fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] tutti gli effetti moderni mulini a vento, che ricavano corrente elettrica dalla rotazione delle pale.
La forza dell'acqua che che può essere ricavata dal vento, mentre grazie all'attrazione esercitata dalla Luna è possibile utilizzare l'energia delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] di illuminazione: il Drury Lane e il Lyceum reclamizzano come attrazione per la stagione autunnale del 1817 l’adozione di un impianto solo nel 1843. Intorno agli anni Ottanta la luce elettrica sostituisce in molti teatri gli impianti a gas. Nella ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] non misurabile direttamente perché assai debole, che contrasta l’attrazione gravitazionale fra i corpi celesti allontanandoli gli uni dagli di avere numeri quantici, per esempio la carica elettrica, di segno opposto. Particelle e antiparticelle poste ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] fenomenologici, si dice che un corpo possiede una c. elettrica se esso è elettrizzato, cioè se dà luogo a quei fenomeni caratteristici che si chiamano fenomeni elettrici (attrazione di corpiccioli leggeri vicini, induzione di c. su altri corpi ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] fra la Terra e la Luna: si muovono ubbidendo alla forza di attrazione descritta da Newton, ma non si toccano mai. La Terra e figure qui sotto, e non aperte, come quelle del campo elettrico o gravitazionale.
Campi non creati da forze
Per generare un ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] le industrie leggere e infine anche l'industria elettrica e quella metallurgica. Durante la Prima guerra vita culturale
Dal punto di vista turistico i principali punti d'attrazione di Budapest restano l'Isola Margherita, situata in mezzo al Danubio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] Sole. Se si trascurano effetti esterni, come l’effetto di attrazione della Luna o degli altri pianeti, possiamo assumere che il sistema particelle diverse (in particolare l’elettrone possiede carica elettrica ed è molto più pesante del neutrino), ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] tenendo conto che, per l’attenuazione dell’attrazione gravitazionale e della resistenza atmosferica terrestri, sono i dati vengono ‘restituiti’ automaticamente sotto forma d’impulsi elettrici che pongono in azione i congegni predisposti per l’ ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] fluviale è stato un potente fattore di attrazione e localizzazione di industrie (metallurgiche, petrolchimiche, 5 miliardi a usi industriali (escluso il settore di produzione di energia elettrica), e 16,5 miliardi a usi irrigui. Le acque impiegate per ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a [...] , Fichte e Schelling conduce ad affermare un'identità delle forze chimiche ed elettriche e alla fondazione del "conflitto" chimico tra acidi e basi sulle forze di attrazione e repulsione generatrici della materia. Alla visione, connessa con queste ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...