Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] comune non si presenta come uno dei principali poli di attrazione netta. Come era avvenuto tra la fine dell’Ottocento e tra le più elevate d’Italia, consuma più acqua ed energia elettrica pro capite di altre città(197). Questo comporta una certa ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di borghesia cittadina, era stata stimolata da un’attrazione per la terra vista più come veicolo di ), il Mulino, Bologna 1977.
G. Mori (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol., Le origini. 1882-1914, Laterza, Roma-Bari 1992. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] strutturali nel rapporto con la laguna. L’attrazione dell’aura romantica che spirava dalla laguna e Giuseppe Volpi e la ‘nuova Venezia industriale’, in Storia dell’industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] ., 1965, p. 170) - sembrano guidate da una specie di attrazione chimica che segna loro la strada da seguire a preferenza di tutte a lesioni di vario tipo. La registrazione dell'attività elettrica da queste superfici, dopo sezione e rigenerazione dei ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] raccolta di poesie - malgrado il titolo: Električeskie stichi (Poesie elettriche) - non ha nulla a che fare col futurismo. di totalità, intesa come legge d'amore e meccanismo d'attrazione; questa totalità è però colta nel particolare, giacché le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] tentativi eseguiti con bilance a gravità, poiché riferiva le supposte e non misurabili attrazioni e repulsioni elementari tra particelle dei fluidi elettrici e magnetici a quantità determinabili attraverso esperimenti. La bilancia di torsione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] superficie dei corpi conduttori ed è nulla all'interno. La bilancia elettrica di torsione era sensibile a una forza di appena 1/40.800 electivis nella quale auspicava che la forza di attrazione tra diverse sostanze chimiche fosse espressa in termini ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] si affermò un nuovo asse del potere economico incentrato sul settore elettrico, la finanza e l’industria milanesi, oltre che sulla FIAT collettiva che intaccava le tradizionali strategie di attrazione individualistica e i canali di comunicazione tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ciascuna di esse fosse, in un certo senso, parte di un continuo: così le attrazioni e repulsioni, tradizionalmente osservabili nei fenomeni elettrici e magnetici, e le azioni termiche o gravitazionali dovevano essere reinterpretate come effetti di un ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di chimica applicata, che divenne presto un centro di attrazione per giovani tecnici, imprenditori e ricercatori, al quale si . Né il mancato sfruttamento in campo industriale del motore elettrico da parte sua vuol dire che egli fosse indifferente al ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...