Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] è il fenomeno delle maree. Esso è generato dall'attrazione della massa lunare sulla Terra: innalzamento e abbassamento del la pressione atmosferica, la composizione della sabbia, il campo elettrico e magnetico, la ionizzazione dell'aria, la presenza ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] che si è mangiato; se si prende l'ascensore si usa l'energia elettrica che proviene dalle centrali.
Le fonti di energia
La fonte di energia più ".
Un giardino al di là del muro è un'attrazione irresistibile. È proprio vero: un giardino un po' ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] che provochino alluvioni. Infine, ottengono energia elettrica attraverso le centrali provviste di speciali eliche principe. In entrambe le versioni si vede quanto è forte l'attrazione tra il mondo terrestre e quello marino. Per vivere in uno dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] consumava quasi la metà della produzione mondiale di energia elettrica; inoltre, era la nazione più progredita nel settore , avrebbero garantito una crescente prosperità, annientato l'attrazione verso il comunismo e dissolto le tensioni di classe ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] poco, dall’architettura.
Centralità del pubblico e attrazione mediatica dell’architettura
Afferma sempre De Dominicis in nuova Tate Modern nella dismessa fabbrica per l’energia elettrica (Bankside Power Station) nel degradato quartiere di Southwark, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] che sembrava in grado di fornire le misure della resistenza elettrica di diversi metalli fino a una temperatura di −100 ° Fermi, indipendentemente da quanto fosse debole l'intensità di questa attrazione. A partire da tali idee, nel 1957, Bardeen e ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] più ricercata località climatica del Mediterraneo, capace di offrire grandi attrazioni e distrazioni.
Fino a metà Ottocento tutti i servizi sono regioni meridionali nella produzione di energia elettrica, opera importanti investimenti in infrastrutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] Vesuvio divenne in pochissimo tempo un centro di attrazione internazionale, grazie anche ai corsi di specializzazione tenuti in particolare nazionalizzò la produzione di energia elettrica, come richiesto dalla componente socialista della maggioranza ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , che è senz’altro la più risalente, la cui attrazione nel novero delle Autorità, peraltro, risulta assai discussa in delle comunicazioni, operando (al pari di quella per l’energia elettrica ed il gas), sia in funzione di garanzia nei confronti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] uno schema concettuale che superava quello, classico, di attrazione e repulsione: in effetti, qualche tipo di azione enormemente più vasta rispetto a quella di qualsivoglia teoria elettrica o magnetica precedente: da questo egli trasse fiducia ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...