• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biografie [94]
Archeologia [88]
Arti visive [72]
Storia [62]
Temi generali [57]
Sport [46]
Diritto [51]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Economia [46]
Industria [31]

geolocalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

geolocalizzazione s. f. L’individuazione della posizione geografica di una persona o di un oggetto mediante le tecnologie di rilevamento dei segnali in uso per le telecomunicazioni o per la navigazione [...] in cui ho raggiunto piazza Mameli, ho assistito al trasporto di un’altra corriera all’officina, con tanto di carro attrezzi». (Silvia Campese, Secolo XIX, 28 gennaio 2016, p. 16, Savona). - Composto dal confisso geo- aggiunto al s. f. localizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO CASATI – SOLE 24 ORE – F. L

MARCHIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIO Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA * . Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] , ecc.). Da un punto di vista generale, esso può essere ripartito in marchio individuale, quando serve a contrassegnare gli attrezzi, le armi e altri oggetti di proprietà del singolo, e in marchio collettivo, quando serve per le appartenenze o il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIO (3)
Mostra Tutti

SCORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORTE Fulvio Maroi . Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] , specie, quantità, peso o ad valorem, le scorte morte circolanti per quantità e qualità, le scorte fisse (macchine e attrezzi) per quantità, specie, qualità e stato d'uso. Già nella giurisprudenza italiana era fermo il principio che il mezzadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 20,72% di stagno. Nel Ṛgveda (Veda degli inni) traspare la transizione dall'Età neolitica all'Età eneolitica; vi è menzionato un attrezzo per tagliare la pietra (Ṛgveda I, 191, 15); si parla di Kārmāra, in origine un tagliapietre (ibidem, IX, 112, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

LOZZA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOZZA, Lucio Michela Barbot Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini. Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] l'officina paterna di San Francesco d'Orsina, i due si diedero alla realizzazione d'ogni sorta di macchine e attrezzi ottici, fondando la ditta Fratelli Lozza officina meccanica. Con essa fu ulteriormente rafforzata la collaborazione con la Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pianocktail

NEOLOGISMI (2018)

pianocktail s. m. inv. Strumento musicale che permette di preparare cocktail che si ispirano alle sensazioni provate durante l’ascolto dei brani suonati. • non si può celebrare [Boris] Vian senza ricordare [...] alcuni mobili e librerie ma anche il sistema elettrico e di riscaldamento». C’è ancora lo sgabuzzino con i suoi attrezzi di lavoro. Un bricoleur di oggetti e parole, come quel «pianocktail» che s’ispira al pianoforte nell’appartamento parigino e ... Leggi Tutto
TAGS: PERCUSSIONI – BORIS VIAN – PIANOFORTE – TROMBA – JAZZ

Geti

Enciclopedia on line

(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone,  dicono essere [...] la conquista romana (106 d.C.). La cultura materiale è costituita prevalentemente da oggetti in ferro (armi, utensili, attrezzi agricoli) e dalla ceramica (in forme sia locali sia di imitazione ellenistica). L’aspetto saliente di questa civiltà sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CAVALLERIA – BUREBISTA – TOREUTICA – NECROPOLI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geti (1)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] annuo al quale ha ricorso il Giappone ha contribuito assai alla riduzione del costo dei bozzoli, perché i locali e gli attrezzi per l'allevamento dei bachi si fanno fruttare più volte nello stesso anno. Si deve notare che l'allevamento estivo è ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

Mineralogia e metallurgia nell’Europa del XIII e XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] ferratura dei cavalli), sia nell’edilizia (realizzazione di catene, centine, chiodi, staffe e cardini), sia in agricoltura (produzione degli attrezzi per lavorare la terra). Tra la fine del XIII secolo e l’inizio del secolo successivo si aprono nuove ... Leggi Tutto

labirinto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

labirinto Emanuele Lelli Perdita dell’orientamento e difficile ricerca di una via d’uscita Nel mito greco lo straordinario architetto Dedalo progetta una prigione per il mostruoso Minotauro: è il labirinto, [...] sua sposa, Pasifae, facendola innamorare del toro. La regina chiede a Dedalo, stra;ordinario inventore ateniese di macchine e attrezzi di ogni tipo, di costruire una vacca in cui nascondersi per unirsi al toro. Così avviene, e dalla innaturale unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 70
Vocabolario
attrezzaménto
attrezzamento attrezzaménto s. m. [der. di attrezzare]. – Operazione e modo di attrezzare; complesso di attrezzi.
attrezzare
attrezzare v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali