L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] recupero di migliaia di vasi e statuette di terracotta, a forma umana o animale, oggetti di culto e d'uso comune, attrezzi da pesca, gioielli, ecc. La datazione del materiale raccolto indica tre principali fasi di produzione: una prima del X sec. d ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e le principali indicazioni sulle tecniche di pesca sono fornite dallo studio dei resti delle armi e degli attrezzi, anche sulla base di confronti etnografici. Questi utensili, così come le rappresentazioni figurative, non comparvero in Europa che ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] sulla critica, sulla visione e sulla costruzione di un dispositivo capace di produrre conoscenza, come una scatola degli attrezzi. Le esposizioni su grande scala sono concepite come strumento di comunicazione ed espressione di un pensiero sul nostro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] varie reti. Il compito dello storico consiste nel rivedere con equilibrio, servendosi della propria cassetta degli attrezzi, i singoli passi, evidenziando eventi, cambiamenti decisivi, formidabili opportunità, snodi cruciali e difetti.
L’unificazione ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] , però, a causa del suo alto prezzo, viene impiegato come materiale di contatto solo in casi particolari (attrezzi speciali, elettronica). Nella lavorazione artistica sono preferiti i metalli chimicamente stabili (come i metalli nobili: argento, oro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] e di cultura. Si pensi ai ragionamenti sul profitto elaborati da Poggio Bracciolini, ma anche alla ‘cassetta degli attrezzi’ – banche, assicurazioni, scritture contabili, lettere di credito – con cui i mercanti italiani del tempo facilitavano gli ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] dei campi, che impediva qualsiasi rapporto durevole e costruttivo fra contadini e terra e non consentiva investimenti. Inoltre gli attrezzi agricoli gli erano apparsi arcaici e inadeguati, i vini inadatti a subire il trasporto, gli ulivi e i gelsi ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] larghi tratti della zona costiera prescelta, costruirono un centinaio di casette, trasportarono capi di bestiame, vestiario e attrezzi. Fu possibile raccogliere nella missione, denominata San Rafael, qualche centinaio di indi alacalufes e onas, parte ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] dell'attività editoriale come non confacente al suo nuovo status: così fra il 1861 e il 1863 cedette torchi, caratteri e attrezzi alla Tipografia galileiana e nel 1863 tutti i fondi dei suoi magazzini al libraio C. Usigli al 9 1/2% del prezzo ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] in via Mazzini, dove spiccava una torre, nella quale allestì il proprio laboratorio personale. Qui si divertiva a costruire gli attrezzi che poi avrebbe utilizzato in scena, a fabbricare piatti e bastoncini di legno, a colorare nuove palle. A chi gli ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....