VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] la immissione in valle.
Presso la chiavica di comunicazione con la laguna sorge il "cason di valle" come deposito di attrezzi vallivi e come abitazione del personale addetto alla valle stessa. Il lavoriero è situato nella chiavica maestra.
b) Valli ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] della posizione approssimata in mare aperto con modesti mezzi, all'impiego dei distillatori di acqua marina, all'uso degli attrezzi da pesca, alla difesa dalle intemperie, ecc. L'esperienza ha dimostrato che a zero gradi, il naufrago non sopravviveva ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] si realizza il lavaggio e generalmente l'asciugatura delle stoviglie quali: piatti, bicchieri, tazze, posate e anche pentole e attrezzi vari di cottura. Il lavaggio avviene per effetto dell'azione combinata dell'acqua che investe per mezzo di una ...
Leggi Tutto
SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"])
George MONTANDON
Luigi TORNIELLI
*
Slitte dei [...] la quale riconosce i campionati mondiali ed europei di bob a due e di bob a quattro. Diversi sono infatti i tipi di attrezzi che rientrano sotto la denominazione generica di slitta. Il più semplice è lo slittino, per una o due persone al massimo, che ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] anche montacarichi idraulici per elevare, dal piano inferiore a quello superiore della galleria, i vagonetti carichi, gli attrezzi, ecc. Unico esplosivo adoperato fu la dinamite. Il massimo numero di operai lavorante complessivamente ai due imbocchi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] superficie liscia) e quella ''artistica'' (manufatti incisi e sculture), resta ancora oggi artigianale; utilizzando i vari e spesso vecchi attrezzi quali la spada, la tenaglia, la lima, l'archetto e la pietra arenaria, la mano dell'uomo si pone quale ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] , come arma terribile nel combattimento corpo a corpo, in mazza ferrata e martello d'armi; e diede anche origine allo scettro e al bastone di maresciallo, simboli di comando. Oggi clave di legno si usano comunemente quali attrezzi di ginnastica. ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] Ma quelle isole furono comprate nel 1874 dalla casa Florio di Palermo, la quale v'impiantò, coi sistemi e con gli attrezzi più moderni, le tonnare di Favignana e di Formica, dando vita, con una pesca abbondantissima, alla più importante industria che ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] .
Le gare in acque ferme combinano percorsi misti da 50, 100, 200 m (stile libero, apnea, con e senza pinne) con l'ausilio di attrezzi come il torpedo o il manichino, che pesa 46 kg e deve essere trasportato sempre con la testa fuori dell'acqua, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] primaria importanza soprattutto per l'età pre- e protostorica e, sempre per queste età, una notevole collezione di figurine e attrezzi. Molto vasta sembra poi la necropoli tardo-Ubaid, che si estendeva al di fuori del recinto della ziqqurrat, per la ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....