PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] lasciate in quelle esterne, gli uni e le altre destinati a offrire un punto di presa alle funi e agli attrezzi appositi.
L'architettura romana usò la pietra da taglio quasi sempre come paramento esterno. Salvo il caso delle parti ornamentali ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] 80-90 cm., fatto di uno scheletro di legno coperto da tre pezzi di corteccia di faggio cuciti con fibre o tendini; l'attrezzamento consiste in 2 0 più remi, canestri, lance con punta d'osso, mazze e la lenza per pescare; su apposito supporto di terra ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] , ma non sono meno interessanti sia per la conoscenza del calendario feriale umbro, sia per la nomenclatura degli attrezzi e delle operazioni sacrificali. Il principio di II contiene un accenno alla struttura topografica e gentilizia della città ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] provinciale dell'agricoltura. Ai frequentatori che si siano distinti per assiduità possono essere concessi premi consistenti in libri, attrezzi di uso agricolo, sementi, piante, concimi e antiparassitarî". Il r. decr. legge 21 giugno 1938, n. 1380 ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] ipotecarî. In un'industria le attività che riguardano beni industriali rappresentati dal capitale fermo o fisso (macchine, attrezzi, ecc.) e da costi pluriennali (brevetti, spese d'impianto) dovrebbero essere distinte da quelle che rappresentano il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] a base rettangolare in mattoni, che sino al sec. XVII era di canne, cui è attigua la tabarra dove si custodiscono gli attrezzi e gli utensili. Questa è la stazione di pesca, situata su un terrapieno o su una striscia di terra emergente, dove hanno ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] .
Dalla fine del 19° secolo le esplorazioni sono compiute in tutto il mondo da organizzazioni e società particolarmente attrezzate e addestrate, mentre il movimento scientifico fa capo in genere a istituti e laboratori specializzati. In quasi tutti ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] più rispondente al valore politico-ideologico della comunione degli uomini e dei mezzi di produzione (la terra e gli attrezzi del lavoro) che alle leggi economiche del mercato internazionale. Gli esiti di questo programma e l'utilizzazione dei ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] circoscritto alle corse ciclistiche e motoristiche e ai fabbricanti di pneumatici, che erano poi anche produttori di altri attrezzi e complementi sportivi destinati a dare grande impulso e sviluppo alle diverse discipline: dalle palline da tennis ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] anche per costruire pareti e tetti delle case e delle chiese, per fabbricare mobili, scodelle, cucchiai, quasi tutti gli attrezzi agricoli, i carri, le botti per il vino. Serviva ancora per edificare ponti, macchine da guerra, steccati e palizzate ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....