HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] un ospedale e a Montemarciano il Monte di pietà. Molto fece anche per l'agricoltura, fornendo ai contadini bestiame, attrezzi e migliori case, e fondando a Corinaldo un'Accademia agraria che doveva riunire agricoltori e proprietari. Tuttavia talvolta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] avara presso questi stessi popoli. Le tombe degli orefici (ad es., Fönlak, Gátér, Kunszentmárton), corredate dei loro attrezzi, dimostrano come gran parte delle oreficerie e dei prodotti di ferro battuto fossero realizzati dagli Avari stessi, secondo ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] da Ivrea. In tale occasione furono inventariati anche gli strumenti per la squadratura e la rigatura delle pergamene e gli attrezzi per rilegare i volumi.
Recentemente è stata posta l'attenzione su alcuni codici: un Giuseppe Flavio e un Sallustio ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] "de opinione", appartenenti a una setta pauperistica e accusati di eresia. Il G. fu pagato per l'acquisto di vesti, attrezzi di ferro e legname e la cronaca di Stefano Infessura dà informazioni precise su come tutto ciò fu utilizzato: i fraticelli ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] (successioni di stati d'animo, situazioni, brevi dialoghi) nella loro schematicità e astrattezza sono paragonabili ad attrezzi ginnici studiati per sviluppare le facoltà psicofisiche dell'attore. Altro aspetto nuovo e di singolare modernità è la ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] Maggiore e di Ognissanti, il denaro «residuum» alla moglie e al figlio, e due vesti e la metà degli attrezzi del mestiere al fratello falegname Giambattista, stabilendo inoltre di essere sepolto «in archis Schole Sancti Marci», di cui era confratello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] , come avverrà alcuni secoli dopo per l’invenzione del telescopio, piccole migliorie apportate localmente a strumenti, macchine da guerra, attrezzi agricoli o ai sistemi di trasmissione dell’energia per i mulini ad acqua e a vento, o a pezzi di vetro ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] in Europa, che provvede non soltanto al mercato nazionale ma a quello di molti paesi stranieri, ed inoltre una delle più attrezzate reti di distribuzione.
Bibl.: H. O' Connor, Empire of oil, New York 1955; G. Guglielmi e I. Visone, La disciplina ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , e di lignite localizzati presso la regione petrolifera.
Tra le industrie, siiluppatissime sono quelle meccaniche a PloeŞti (attrezzi di sondaggio) e alimentari a Brăila, Craiova e Bucarest.
Le principali vie di comunicazione si dirigono dai porti ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] danneggiato. Fu necessario ritardare di dieci giorni l'invio degli astronauti, il tempo necessario per approntare gli attrezzi per la riparazione in orbita delle parti danneggiate. La riuscita dell'operazione contribuì a rafforzare la fiducia nell ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....