La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] a vapore, nonché a quelli pei. l'abbassamento istantaneo degli infissi o cancelli delle rimesse automobili e carri attrezzi. Una fisionomia speciale vien data alle caserme dei pompieri dall'alta torre destinata alla conservazione e all'essiccamento ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] , ecc.). Presso ogni ufficio di tronco esiste: a) il centro di manutenzione, con personale tecnico apposito, macchine, attrezzi, materiali, ecc., con rimesse, depositi, magazzini, oflicine, ecc.; b) il centro di ossistenza e soccorso, con personale ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] il moderno sistema di fabbrica, il mercante era in misura sempre crescente proprietario dei ‛mezzi di produzione', come gli attrezzi, le fucine, i telai o le officine. Questo processo fu favorito da un fenomeno che ha avuto notevole importanza ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] , che, a sua volta, aveva rappresentato un progresso rispetto al metodo 'taglia e brucia', all'epoca ancora praticato. Migliorarono gli attrezzi da lavoro, si sostituirono i cavalli ai buoi come animali da tiro, con il risultato di sveltire il lavoro ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] metri di sviluppo, trasparente traduzione del 'quarto' di miglio inglese, così come restano ancora espressi in libbre i pesi degli attrezzi per i lanci e in piedi le altezze delle barriere nelle corse a ostacoli. Ma, soprattutto, si pensi allo sport ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] indipendentemente dalle conoscenze pratiche, necessarie in questo campo, e la stessa cosa si verificò indubbiamente anche per gli attrezzi. La groma, per esempio, era una semplice croce orizzontale imperniata su un'asta dalla quale pendevano quattro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] far morire di fame tutti i più poveri; visto che, se anche potessero avere terre da coltivare, non avrebbero però animali e attrezzi utili alla coltivazione della terra, poiché i poveri non li possiedono, e i ricchi sia per smania di guadagno che per ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] si costruirebbe un modellino fisico tridimensionale, di quelli comunemente chiamati plastici; solo che anziché con materiali e attrezzi fisici esso viene costruito dentro il computer. ‘Il materiale’ con cui si costruisce dentro il computer consiste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] prepara le scene e disegna i costumi (due compiti attribuiti a un unico individuo, lo skeuopoiós, colui che crea gli attrezzi e gli strumenti) è quasi più importante del lavoro degli stessi poeti. Dopo la vista, Aristotele mette a fuoco l’importanza ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] asce quadrangolari ricordano quelle delle culture neolitiche dell'Asia sud-orientale. Si diffondono, inoltre, strumenti e attrezzi agricoli, che fanno parte del nuovo orizzonte culturale sopravvenuto. Le influenze non sono però sentite solo nell ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....