DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] con cautela ed esitazione e non senza contraddizioni, segna - se non altro perché vieta il pignoramento d'animali attrezzi e masserizie a danno dei "districtuales terrarum" indebitati - un miglioramento della condizione, quanto meno giuridica, dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] ibid., p. 142).
Nel marzo 1391 la Fabbrica del duomo acquistò per il G., ancora definito pittore, gli attrezzi necessari per "laborare in figuris unum lapidem marmoreum" (ibid., p. 166): probabilmente egli cercava di dimostrare, attraverso interventi ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] l'aspetto documentario dell'opera del poeta latino, costituisce un ricchissimo corpus iconografico per lo studio degli attrezzi e delle tecniche agricole dell'Europa medievale (Mane, 1995). Gli excursus mitologici delle Georgiche hanno talvolta dato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] ARI, I, 773; II, 13, 30, 216; ARAB, I, 604, ecc.) di sistemazioni artificiali dei passaggi difficili, con uso dei nuovi attrezzi di ferro per tagliare la roccia e con la costruzione di fortezze e muri a controllare i passi montani. Sull'altopiano ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] cui esso era dedicato. Infatti la comparsa di ceppi, di pesanti catene e di catenelle di ogni tipo, insieme ad attrezzi agricoli (falci, zappe, martelli, ecc.), ammucchiati all'interno del tempio o contenuti in recipienti (pìthoi, calderone di bronzo ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] e dissodamenti, la cura e la registrazione delle produzioni, il censimento annuale dei fittavoli, delle loro famiglie e degli attrezzi da lavoro (Ibid., Commenda Gentile di Carignano, mz. 2, nn. 48-50).Accanto all'intensa attività svolta a favore ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] o con inserti vitrei in alveoli circolari alle due estremità oppure con protomi animali. Nelle tombe si possono trovare attrezzi da lavoro (coltelli, falci, sgorbie) e secchi di legno. Caratteristica la ceramica c.d. gialla, eseguita al tornio, di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] destra della chiesa di S. Susanna a Roma, fu pittrice e morì nel 1777 a ventinove anni; al figlio Pietro lasciò gli attrezzi del suo mestiere (cfi. testamento in Minor, 1978, p. 245).Uno dei testimoni al matrimonio del D. fu l'architetto francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] un ordine borghese peraltro incompiuto e sghembo quanto, piuttosto e modestamente, restituire i piccoli pegni di lenzuola, libri e attrezzi da lavoro e dilazionare i debiti nella pericolosa e mai attuata prospettiva di una chiusura degli immorali e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] complicità nella falsificazione di monete (il teste sostenne di aver trovato dentro la rocca due verghe d'argento e gli attrezzi necessari per fabbricar monete) e nella fuga dei due eretici.
Non possediamo elementi per capire se tali accuse avessero ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....