ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] che Bartolomeo passò nel 1614; alla sua morte ottenne dalla vedova Dianora una parte dei torchi e degli attrezzi; con essi avviò una propria tipografia, designandosi da quell’anno (1621) «bibliopola et typographus» e rivendicando alla propria ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] la capacità di lavoro e la potenza dell'atleta, o dell'insieme atleta-imbarcazione, o, ancora, atleta-attrezzi da gara (pinne, bombole, maschere respiratorie ecc.).
Alcuni test biomeccanici sono effettuati direttamente sul campo, sugli atleti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] , il martello, la pinza hanno usi e funzioni diversi, pur trovandosi insieme nella cassetta degli attrezzi. Esistono innumerevoli tipi di proposizioni, con funzioni diverse: descrivere, far congetture, pregare, esortare, ringraziare, inventare ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] lascito dotale era disposto per la figlia Francesca mentre tutto ciò che riguardava il proprio mestiere, compresi gli attrezzi, oltre a quadri, disegni, libri, veniva destinato all’altro figlio Apollonio, pittore anch’egli. Dispose inoltre di essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] ovvero crea una situazione di equilibrio anche con oggetti di notevole peso posti nel piatto della stadera.
Se telai, bilance e attrezzi per il lavoro dei campi segnano la storia del progresso umano in sintonia e armonia con la natura che ci circonda ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] méridionale au XIIIe et au XIVe siècle, Paris 1903.
R. Licinio, Le masserie regie in Puglia nel secolo XIII. Ambienti, attrezzi e tecniche, "Quaderni Medievali", 2, 1976, pp. 73-111.
V. D'Alessandro, Note per una storia della masseria siciliana nel ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] per ricavare il ferro dal deposito delle loro sabbie; la fusione avveniva, poi, nelle zone montane. Si segnalano attrezzi agricoli (asce, zappe, vomeri) e armi (puntali di picche, giavellotti, frecce, scuri). Importante anche la produzione locale di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] umana e in energia commerciale. Questa, a sua volta, comprende: i costi energetici per la fabbricazione di macchine e attrezzi agricoli; quelli per la produzione di fertilizzanti, pesticidi, semi selezionati; il consumo di carburante per l'uso di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] le misure; XVII, piante e agricoltura; XVIII, guerra e giuochi; XIX, navi, edifici e vesti; XX, cibi, utensili domestici, attrezzi rurali.
Anche la vasta compilazione d'Isidoro godette nel Medioevo di grandissima autorità e fu ristampata con commenti ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] il trasporto dei prodotti ai mercati. Solo in epoca recentissima si è diffuso l'impiego delle macchine e dei moderni attrezzi agricoli, che hanno permesso una lenta trasformazione dei metodi di coltura. Nel Giardino botanico di Trinidad, presso la ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....