LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] il barone Onofrio Graffeo, feudatario di Partanna, sequestrò dalla locale bottega del L. due figure di marmo alabastrino e i suoi attrezzi, per costringerlo ad andare a lavorare per lui a Partanna (ibid., pp. 83, 396 s., docc. VIII-IX). Secondo un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] la cosa. Diceva che le navi erano nere, che avevano dipinta la prora, che galleggiavano perché ben bilanciate, che avevano belli attrezzi, bei banchi; che il mare era di tanti colori, che si moveva sempre, che era salato, che era spumeggiante. I ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] bronzee, contenenti una lucerna in bronzo, una serie di tredici gemme, talune incise e altre da incidere, con vari attrezzi per la lavorazione delle medesime. È probabile si trattasse d'una officina di produzione (con annesso negozio?) di un gemmario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] prodotto totale, la quale, invece di essere consumata, viene accantonata per consentire opere di miglioria e per acquistare attrezzi. L’atto di risparmio genera l’investimento, in quanto a esso è finalizzato. Una conseguenza importante del processo ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] e a regola d'arte e che lo stesso non può essere ritenuto responsabile per difetti di materiali o attrezzi fornitigli dal committente per l'esecuzione del contratto, purché li abbia tempestivamente segnalati al committente. Le norme sono inderogabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] , visita le prime istituzioni di sperimentazione agraria, osserva le campagne, si informa sulle procedure invalse, studia gli attrezzi, registra le produzioni. Il 4 aprile 1830 legge ai confratelli Georgofili il progetto di una scuola pratica di ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] capacità di adeguamento degli Stati Uniti e dell’Europa, e in particolare dell’Italia, nei confronti del numero di sale attrezzate per il digitale, di cui solo una parte è fornita degli strumenti per la proiezione in 3D. Tale volume parziale ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] nel 1816 in collaborazione con Ernst Eiselen, era quanto di più completo fosse apparso fino ad allora sugli esercizi con attrezzi. Con l'intento di formare una gioventù sana e forte, il lavoro usciva dalla pedagogia pura per approdare a precisi ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] della quantità di pesce che può essere prelevata, o di misure tecniche volte a garantire una migliore selettività degli attrezzi ed un’elevata protezione del novellame (stadio giovanile dei pesci), nonché di un contenimento dello sforzo di pesca ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] può rilevare nel suo trattato, dove non si fa, ad esempio, parola dei rendimenti cerealicoli, di quasi tutti gli attrezzi agricoli, ecc. È facile anche constatare che il progetto enciclopedico dell'opera ha costretto l'autore a sviluppi fittizi o ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....