Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] l'organizzazione tayloristica, fa sì che il nuovo regime sia fondato sull'aumento del lavoro preparatorio (preparazione degli attrezzi, programmazione del layout, dei ritmi delle macchine e altro ancora) a cui corrisponde la diminuzione del lavoro di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] proprio i piccoli proprietari, ricompensando i veterani delle guerre con un appezzamento di terreno e con gli attrezzi necessari alla sua lavorazione, il singolo agricoltore non poteva sostenere la pressione esercitata dai grandi proprietari e ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] in alcuni casi presentano una copertura a tetto. Le inumazioni avvenivano direttamente nella terra; i corredi tombali comprendono attrezzi da lavoro, armi, ornamenti e vasellame di terracotta. In un gruppo particolare di sepolture compaiono ornamenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] costituisce la base materiale si manifesta nell’uso generalizzato del ferro per la fabbricazione di armi, utensili e attrezzi agricoli, mentre accanto alla ceramica lavorata a mano, di tradizione hallstattiana, compare quella modellata al tornio, in ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] delle masserie d'esperimento, arricchita di riflessioni riguardanti l'agricoltura in generale e corredata di disegni degli attrezzi di campagna impiegati a Hofwyl nelle masserie del famoso Fellemberg con la specifica delle loro dimensioni e del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] da siti indagati in territorio thailandese, infatti, hanno permesso di ipotizzare che la concomitanza della manifattura di attrezzi agricoli in ferro e della diffusione della risicoltura abbia favorito l'affermarsi di élites locali (che si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] al vasto campionario di oggetti di rame, di varia tipologia, di armi, ornamenti e ceramica, è la frequenza di attrezzi di ferro, quali zappe, falcetti, vomeri, ecc., a fornire il quadro di una società fondamentalmente agricola, fortemente legata ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92.
R. Licinio, Le masserie regie in Puglia nel secolo XIII. Ambienti, attrezzi e tecniche, "Quaderni Medievali", 2, 1976, pp. 73-111.
M.B. Wellas, Griechisches aus dem Umkreis Kaiser Friedrichs II ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] di Ur è definito in maniera molto precisa, parcella per parcella, all'interno del campo. La semina avviene con un particolare attrezzo, l'aratro-seminatore (in sumerico giš.apin), che consente di collocare il seme ben addentro nel solco (evitando gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] , che con questa misura si proponeva di contenere l'aumento delle famiglie potenti e di fornire agli agricoltori attrezzi di ferro, poté fare affidamento sulla disponibilità di uno strumento tecnologico, come l'altoforno, che consentiva la produzione ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....