• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [699]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Biografie [94]
Archeologia [88]
Arti visive [72]
Storia [62]
Temi generali [57]
Sport [46]
Diritto [51]
Economia [46]
Industria [31]

bosso

Enciclopedia on line

Arbusto (Buxus sempervirens) della famiglia Buxacee, a rami fitti, foglie verde-scuro, lucide, coriacee; infiorescenze con un fiore femminile circondato da fiori maschili (fig.). Il frutto è una capsula [...] . La corteccia e le foglie contengono un alcaloide ( buxina) e altri principi amari ( buxeina, parabuxina). Il legno, giallo e duro, si usa per lavori al tornio, per ricavarne attrezzi, utensili, parti di macchine, strumenti musicali ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: INFIORESCENZE – ALCALOIDE – CORTECCIA – CALCARE – BUXACEE

terreno

Enciclopedia on line

Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre. Agraria Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] la granulometria dei costituenti ecc. Si ricorre allora alla prova di carico diretta; questa può essere fatta anche con rudimentali attrezzi di cantiere, come è indicato nella fig. 1: si esegue uno scavo nel terreno fino a raggiungere il livello dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CROSTA TERRESTRE – FALDE ACQUIFERE – PIANTE ALOFILE – GRANULOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terreno (5)
Mostra Tutti

spalliera

Enciclopedia on line

spalliera agraria In frutticoltura e nel giardinaggio, disposizione che si dà alle piante allevandole su un’intelaiatura di legno o di filo di ferro e listelli di legno, fissata a un muro (di mattoni o [...] è sostenuta solo dai capisaldi e da pali, si ha la controspalliera. sport S. svedese (o semplicemente spalliera) Uno dei grandi attrezzi di palestra; consta di una scala a pioli (lunghi 1,50 m e distanti 12 cm l’uno dall’altro), fissata verticalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] ), di utensili per forare (succhiello, trapani ecc.), di utensili finitori (pialle, lime, raspe ecc.) e di altri attrezzi vari come tenaglie, cacciaviti o martelli. Nella lavorazione a macchina si fa uso di macchine segatrici, piallatrici, fresatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura Henry E. Lowood Silvicoltura e agricoltura Silvicoltura La foresta come risorsa In tutta Europa la foresta [...] , la notorietà di Tull aumentò ispirando così numerosi imitatori. In New horse-houghing husbandry Tull incoraggiò l'uso di attrezzi da lui inventati per la preparazione e la lavorazione del terreno, come l'aratura in profondità, la semina meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] insediamento calcolitico (1400-1000 a.C. ca.) situato a circa 60 km a est di Pune, è venuto alla luce un attrezzo in corno di cervo utilizzato per seminare. È probabile che in origine fossero adoperati a mo' di aratro semplicemente i rami ricurvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino Andrea Paribeni Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] il Perì georgikòn di Michele Psello) e di una tecnologia sofisticata, se rapportata alle condizioni di lavoro (attrezzi con rilevanti percentuali di parti metalliche, aratro perfettamente congeniale alla natura del suolo), la lavorazione dei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

GIACOMELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Angelo Andrea Proietti Giovanni Biadene Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] dei pochissimi trattati sulla meccanizzazione dell'agricoltura allora disponibili in Europa. Mentre il catalogo descrive una quarantina di attrezzi, dagli aratri, per lo più tedeschi, belgi, inglesi, passando per i vari tipi di zappe a cavallo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] Natura era considerato sacro: le stelle, il Sole e la Luna, le nuvole, gli alberi e i fiori, e persino gli attrezzi agricoli. Gli Aztechi e le altre popolazioni di questo continente non dominavano la Natura ma neanche ne erano dominati, piuttosto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

taglio

Enciclopedia on line

(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione [...] e dimensioni prefissate. Per tale scopo si possono impiegare sia attrezzi manuali (seghe, seghetti, cesoie, tronchesi) e varie macchine utensili (troncatrici, segatrici, presse attrezzate con punzone e matrice ecc.) anche con asportazione di truciolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GIORNALISMO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – MACCHINA UTENSILE – ELETTROEROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taglio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
attrezzaménto
attrezzamento attrezzaménto s. m. [der. di attrezzare]. – Operazione e modo di attrezzare; complesso di attrezzi.
attrezzare
attrezzare v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali