• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [699]
Economia [46]
Biografie [94]
Archeologia [88]
Arti visive [72]
Storia [62]
Temi generali [57]
Sport [46]
Diritto [51]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Industria [31]

VALIGERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIGERIA Cesare BERTOLETTI La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] è sempre a mano tutta la lavorazione dell'articolo di lusso. Macchine cucitrici sono state installate negli stabilimenti meglio attrezzati, ma per l'articolo corrente: in questo caso il lavoro manuale si riduce alla sola preparazione e rifinitura. La ... Leggi Tutto

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] pari al 97% del totale, mentre solo 0,015 miliardi andarono alle bonifiche e 0,021 all’acquisto di macchine e attrezzi agricoli. Dopo il 1880 gli investimenti in agricoltura tornarono a superare la soglia del miliardo di lire solo nel 1927 (Ercolani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

PADANA, PIANURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PADANA, PIANURA Piero Dagradi La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] , il lungo caseggiato per le abitazioni dei salariati, le capaci stalle coi sovrastanti fienili, le rimesse per macchine e attrezzi − che chiudono a quadrilatero un vasto cortile. Nell'alta pianura piemontese e lombarda la frammentazione fondiaria si ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA SOMMERSA – ECONOMIE DI SCALA – TERZIARIZZAZIONE – PIANTE XEROFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADANA, PIANURA (2)
Mostra Tutti

Cotrugli, Benedetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Benedetto Cotrugli Daniela Parisi Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] e di cultura. Si pensi ai ragionamenti sul profitto elaborati da Poggio Bracciolini, ma anche alla ‘cassetta degli attrezzi’ – banche, assicurazioni, scritture contabili, lettere di credito – con cui i mercanti italiani del tempo facilitavano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – BACINO MEDITERRANEO – ATTIVITÀ MERCANTILE – POGGIO BRACCIOLINI – DIRITTO MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotrugli, Benedetto (2)
Mostra Tutti

GEMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] dei campi, che impediva qualsiasi rapporto durevole e costruttivo fra contadini e terra e non consentiva investimenti. Inoltre gli attrezzi agricoli gli erano apparsi arcaici e inadeguati, i vini inadatti a subire il trasporto, gli ulivi e i gelsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELETTRICI, APPARECCHI, per uso domestico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] si realizza il lavaggio e generalmente l'asciugatura delle stoviglie quali: piatti, bicchieri, tazze, posate e anche pentole e attrezzi vari di cottura. Il lavaggio avviene per effetto dell'azione combinata dell'acqua che investe per mezzo di una ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – ISOLAMENTO TERMICO – TRATTATO DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA

GUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Carlo Edoardo Borruso Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny). Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] nove torni, due fresatrici, una rettifica, una limatrice, due fresette, un trapano, una trancia, un forno elettrico, gli attrezzi da banco, gli strumenti di precisione e varie scorte di materie prime e semilavorati. Per approntare i 17 esemplari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – MACCHINE PER CUCIRE – MANDELLO DEL LARIO

porto

Enciclopedia on line

Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] siderurgici e quelli petroliferi. In ambedue i casi le navi possono anche essere ormeggiate in mare aperto, lungo pontili opportunamente attrezzati. Le navi petrolifere possono essere anche ormeggiate a campi di boe, o a monoboe, o a torri fisse. I p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MARI E OCEANI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – REPUBBLICHE MARINARE – BACINI DI CARENAGGIO – CALCESTRUZZO ARMATO – STAZIONE MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

Fame

Universo del Corpo (1999)

Fame Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] più rispondente al valore politico-ideologico della comunione degli uomini e dei mezzi di produzione (la terra e gli attrezzi del lavoro) che alle leggi economiche del mercato internazionale. Gli esiti di questo programma e l'utilizzazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO GASTROENTERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] il moderno sistema di fabbrica, il mercante era in misura sempre crescente proprietario dei ‛mezzi di produzione', come gli attrezzi, le fucine, i telai o le officine. Questo processo fu favorito da un fenomeno che ha avuto notevole importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
attrezzaménto
attrezzamento attrezzaménto s. m. [der. di attrezzare]. – Operazione e modo di attrezzare; complesso di attrezzi.
attrezzare
attrezzare v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali