Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] per centinaia di "professionisti" del cinema: scrittori, sceneggiatori, registi, fotografi, per non parlare degli attori e delle attrici, al punto che si può affermare che buona parte del cinema classico americano degli anni Quaranta ha matrici ...
Leggi Tutto
Morlay, Gaby
Clarice Cartier
Nome d'arte di Blanche Fumoleau, attrice cinematografica e teatrale francese, nata ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 giugno 1893 e morta a Nizza il 4 luglio 1964. Divenuta [...] e quasi comune, capace di toccare il cuore con la sua naturalezza, e la M. divenne negli anni Trenta una delle attrici più famose del cinema francese.
Giunta a Parigi per lavorare come dattilografa, debuttò in teatro nel 1912 e si affermò negli anni ...
Leggi Tutto
Capucine
Francesco Costa
Nome d'arte di Germaine Lefebvre, attrice cinematografica francese, nata a Tolone il 6 gennaio presumibilmente nel 1931 (l'anno di nascita risulta infatti avvolto da mistero) [...] sua apparente freddezza, non priva di ironia e di uno spirito talvolta pungente, nei film fu spesso accostata per contrasto ad attrici più irruente e comunicative (da Susan Hayward a Jane Fonda, da Claudia Cardinale a Romy Schneider).
Alla fine degli ...
Leggi Tutto
PARTITIVO, ARTICOLO
L’articolo partitivo indica una parte indeterminata di un insieme, una quantità imprecisata. Si tratta di una funzione particolare delle preposizioni articolate create con la ➔preposizione [...] un buon risultato ▶ ho raggiunto dei buoni risultati (= alcuni buoni risultati)
ho incontrato un’attrice ▶ ho incontrato delle attrici (= alcune attrici)
Al plurale, gli articoli partitivi non possono essere preceduti dalle preposizioni di e da. In ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e regista statunitense Melvyn Hesselberg (Macon, Georgia, 1901 - New York 1981); dopo l'esordio sulle scene di Chicago, si affermò a New York. Nel 1934 esordì nella regia con Moor [...] the wind di Lawrence e Lee (1955). Nel cinema dal 1931, con Tonight or never, è stato al fianco delle maggiori attrici del suo tempo; particolarmente felice nel genere giallo rosa e nella commedia sofisticata (Angel, 1937; There's always a woman ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, figlio del precedente, nato a Parigi il 27 luglio del 1824 e morto a Marly-le-Roy il 27 novembre del 1895. Nei primi anni della sua giovinezza menò vita scapestrata. Dopo alcuni romanzi [...] Faust di Goethe. Il successo del dramma - ancora vivo oggi come pretesto scenico alle diversissime interpretazioni di molte grandi attrici - non è certo dovuto a quelle che ormai ci sembrano le sue ingenue e meccaniche audacie descrittive; bensì alla ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] commedia sull'ambiente sportivo, Pat and Mike (1952; Lui e lei) di Cukor, che lo diresse anche in The actress (1953; L'attrice), e sciolse il suo contratto con la MGM dopo aver girato l'intenso thriller, Bad day at black rock (1955; Giorno maledetto ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] da Norma Shearer che non volle accettare, benché quarantenne, di avere un figlio in età di leva) costruì la sua immagine di attrice dolce, di belle maniere, ricca di garbo e in grado di evocare con la sua presenza un'atmosfera serena, ma che forse ...
Leggi Tutto
SOLSKI, Ludwik
Attore polacco, nato nel 1855. Esordì a Cracovia nel 1875, e fu successivamente attore in quasi tutti i principali teatri polacchi. Dal 1884 in poi fu anche regista (importantissimo il [...] e Fredro ai moderni Staff, Rostworowski e Nowaczyński.
Anche sua moglie, Irene Solska, nata nel 1878, è una delle più grandi attrici polacche e anch'essa dal 1897 in poi diede e dà ancora alta prova della sua arte tragica, improntata ad elevata ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] , V. R.: appunti, Milano 1899; F. Liberati, V. R., Palermo 1902; C. Levi, V. R., Milano 1920; C. Antona Traversi, Le grandi attrici del tempo andato, III, Torino 1930, pp. 5-10; R. Simoni, Teatro di ieri: ritratti e ricordi, Milano 1938, pp. 119-126 ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...