Azéma, Sabine
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 20 settembre 1949. Interprete legata essenzialmente al cinema d'autore francese, ha spesso esibito una recitazione di [...] un misto di sensualità e cattiveria, è forse una delle poche attrici capaci di introdurre una vena di allegria e carnalità nei film registiche, cosicché è riuscita a trasformarsi in un'attrice-marionetta che porta sul grande schermo una gestualità e ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Alvise Sapori
Attore, nato a Torino il 27 maggio 1902, morto ivi il 26 marzo 1980. Cominciò a recitare giovanissimo in piccole formazioni teatrali, nei paesi, preferibilmente durante [...] che viene considerata precorritrice della commedia musicale italiana e in cui ''prima donna'' era Wanda Osiris. Lanciò in seguito moltissime attrici di rivista, come per es. L. Padovani in Febbre azzurra (1945), I. Barzizza, L. Masiero, D. Gray e S ...
Leggi Tutto
Attrice francese, nata a Verdun nel 1875. Uscì dal conservatorio nel 1897, con premio nella commedia e nella tragedia. Lugné-Poë, che in seguito la sposò, l'accolse nel suo teatro, dove ebbe grandi successi, [...] nella commedia con Petite Amie e nella tragedia con Phèdre. Nel repertorio moderno e in quello classico, il successo l'accompagnò a Parigi e all'estero, specie in Germania. Intelligente, sobria, efficace, la D. è tra le migliori attrici francesi. ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] che contribuì a fondare con Gio Ponti nel 1941. Complice la prima moglie Donata (Ines Carozza, 1903-1951, modista, ex attrice e sua modella, sposata probabilmente dopo il 1926 e da cui non ebbe figli), realizzò istantanee e still life innovativi e d ...
Leggi Tutto
web teatro
<u̯èb ...> locuz. sost. m. – Con il diffondersi degli accessi in rete, l’aumento dei contenuti e dei servizi offerti e una modalità di navigazione più semplice e veloce, anche il mondo [...] alle produzioni, ai gruppi associativi, ai festival e manifestazioni teatrali. Oltre ai singoli siti di autori, attori/attrici, registi, si aggiungono quelli dedicati ai servizi per il teatro (organizzatori, consulenti, tecnici audio e luci, costumi ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo francese, nato a Parigi nel 1842 e morto ivi nel 1912. Discendendo da illustre famiglia d'attori, tentò con fortuna il teatro e creò, prim'attore disinvolto, appassionato ed elegante [...] del 1865, Le bestemmie di Cadillac, e quella Zazà che, sul cadere del sec. XIX e il principio del XX, ebbe larga eco di facile e pronta commozione in tutti i paesi e grande favore incontrò anche nell'interpretazione delle maggiori attrici italiane. ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] amaro (1949), che le valse una carriera di attrice in produzioni internazionali altamente spettacolari nel corso degli anni in Il Decameron (1971), mentre Visconti, con il quale l'attrice girò tre dei suoi film più torbidi e decadenti, la volle ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] aveva diversi altri parenti attori, tutti col cognome Almirante; la cugina Italia, che fu una delle più importanti attrici del muto e partecipò al film Cabiria, e tre zii: Ernesto, caratterista famoso diretto da Luigi Zampa, Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
Van Hoecke, Micha
Van Hoecke, Micha. – Ballerino, coreografo e regista belga (n. Bruxelles 1944). Direttore del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma dalla stagione 2010-11, è stato a lungo uno [...] nel 2009, cui hanno preso parte, oltre agli elementi della sua storica compagnia (denominata Ensemble e fondata nel 1981), le attrici Chiara Muti e Pamela Villoresi. Tra gli altri suoi lavori sono da segnalare: La regina della notte (2006), ispirato ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori il cui capostipite è Prov Michajlovič (Livny, Orël, 1818 - Mosca 1872). Fu lui che assunse come nome d'arte il cognome S. che poi rimase alla famiglia; il suo vero cognome era Ermilov. [...] delle intonazioni e la capacità d'immedesimarsi in ogni nuovo personaggio, si può considerare una delle più grandi attrici dell'epoca. Nel suo repertorio prevale Ostrovskij, ma figurano anche Gogol´, Puškin, Turgenev, Tolstoj, ecc. Il loro figlio ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...