Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] fino ai primi anni del 21° sec., ha contato tra le sue seguaci anche dive e celebrità come K. Moss, la cantante Madonna, le attrici J. Roberts e N. Kidman. Quest'ultima, nel 2001, a New York, in occasione dell'anteprima del film di B. Luhrmann Moulin ...
Leggi Tutto
ROSTAND, Edmond
Silvio D'Amico
Poeta francese, nato a Marsiglia il 1° aprile 1868, morto a Parigi il 2 dicembre 1918. Dopo un primo volume di versi, Les Musardises (1890), salì le scene con una commedia [...] , che fu rappresentata dai più celebri attori di tutto il mondo. Seguì, interpretato da Sarah Bernhardt, e poi da molte attrici europee, l'Aiglon (1900), dramma in sei atti, che si propone d'esprimere tragicamente la figura dell'"aquilotto", il duca ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] sua carriera: tre film uno più importante dell’altro, fra cui il suo più bello, una prova impegnativa da grande e sensibile attrice, Estate violenta per la regia di Valerio Zurlini: vi recitò la parte della vedova di un ufficiale, che a Riccione nell ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Scrittore, nato a Ventimiglia il 25 gennaio 1878, morto a Roma il 17 febbraio 1953. Giovanissimo entrò nel giornalismo, occupandosi anche di critica letteraria e drammatica, per poi [...] peccato (ivi 1922); La troppo bella (ivi 1939); Leggende e storie dell'800 (ivi 1943). Pubblicò inoltre: Profili di attrici e di attori (Firenze 1926); Pellegrinaggi letterarî (Milano 1937). Si veda anche la raccolta del suo Teatro completo, in 3 ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] Genover, Las estrellas de nuestro Cine, Madrid 1996, pp. 60-62; R. Chiti - E. Lancia - A. Orbicciani - R. Poppi, Le attrici. Dizionario del cinema italiano, Roma 1999, pp. 21-22; M. Giraldi - E. Lancia - F. Melelli, Il doppiaggio nel cinema italiano ...
Leggi Tutto
Falconetti, Renée
Alessandro Cappabianca
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Sermano (Corsica) nel 1892 e morta a Buenos Aires il 12 dicembre 1946. Il suo nome rimane legato soprattutto [...] in L'Arlésienne di A. Daudet (1916). Le sue interpretazioni, piene di calore, spontaneità e temperamento, ne fecero una delle attrici teatrali più dotate della sua generazione; fu anche direttrice e regista (1929-30) del Théâtre de l'Avenue. Nel 1935 ...
Leggi Tutto
Famiglia di comici dell'arte dei secc. 16º e 17º. Giovanni, detto Sivello (m. tra il 1603 e il 1611), fu notissimo per l'abilità nel rappresentare da solo commediole nelle quali interpretava via via i [...] Scappino, in arte Spinetta, e le figlie Luisa (Lucilla), moglie di Domenico Locatelli (Trivellino), e Giulia (Diana), applaudite come attrici e cantanti nel 1645 a Parigi nella Finta Pazza di Giulio Strozzi e Francesco Paolo Sacrati. Si ricordano poi ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Venezia 1927 - Roma 2010). Giovanissima, nel 1945 ha iniziato a farsi conoscere come soubrette al fianco di W. Chiari, E. Macario e W. Osiris, per poi ottenere il suo primo ruolo in teatro [...] ) e Le avventure di Laura Storm (1965-66, sceneggiato Rai). Prima di ritirarsi dalle scene, negli anni Novanta è tornata in teatro con Non ti conosco più e Sorelle Materassi (tra gli altri), confermandosi come una delle più grandi attrici italiane. ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Onofrio
Alberto Manzi
Attore, nato a Milano ai primi del 1700, morto a Venezia nel 1776. Si addottorò in lettere; ma si fece attore comico, e in compagnia Marchesini recitò le parti di "innamorato" [...] fu attore mediocre. Anna Corona, moglie del precedente (scomparsa dalle scene ai primi dell'Ottocento), fu una delle maggiori attrici del suo tempo. Dotata d'ingegno e di grazia, ebbe successo nella commedia all'improwiso, come nel dramma e nella ...
Leggi Tutto
Bennett, Constance
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 22 ottobre 1904 e morta a Fort Dix (New Jersey) il 24 luglio 1965. Specializzatasi durante il periodo del [...] fu una delle star che ottenne i compensi più elevati. Figlia dell'attore Richard e sorella maggiore di Barbara e Joan (anche loro attrici), interpretò il suo primo ruolo all'età di undici anni in The valley of decision (1916) di Rea Berger. Grazie al ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...