GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] G. colse così la sua grande occasione. La Dame fu un successo, e pubblico e critica salutarono unanimi la nascita di una grande attrice.
Da Bologna la Crevette andò a Roma, Torino e Milano. Nel novembre 1900 la G. recitò per la prima volta in lingua ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] 43 s.; G. Livio, Mito e realtà dell’attore primonovecentesco, in Ariel, XIX (2004), 2-3, pp. 214-218; L. Mariani, L’attrice del cuore. Storia di Giacinta Pezzana attraverso le lettere, Firenze 2005, pp. 62 s., 607 e passim; Enc. dello spettacolo, VII ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] sorte. La D., invitata a Hollywood, firmò un contratto di sette anni con la Universal Pictures; ma, come era accaduto ad altre attrici europee, venne poco utilizzata, e se ne tornò in Francia dopo appena un film, The rage of Paris (1938; Allora la ...
Leggi Tutto
Topolino
Alfredo Castelli
Il topo più famoso del mondo
È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] serie di disegni animati muti. Alice in Cartoonland era una serie molto particolare: una bambina vera (interpretata dalle attrici Margie Gay e Virginia Davis) si muoveva in un mondo disegnato, chiamato appunto Cartoonland. Quello straordinario paese ...
Leggi Tutto
Swank, Hilary
Swank, Hilary. – Attrice cinematografica statunitense (n. Lincoln 1974). Dopo un’infanzia non priva di stenti, ma segnata dalla sua passione per la recitazione, la S. si aggiudicò nel 1999 [...] sue qualità androgine e di temperamento la porterà a vincere nel 2000 sia l’Oscar, sia il Golden globe come migliore attrice. Ammirata per la forza, il talento e la grazia maschile della sua recitazione, la S. inizierà da allora un’intensa carriera ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] recitare seduto, diede sette anni prima di morire (1809). Oltre le figlie del primo letto Domenica e Caterina, anch'esse attrici al San Carlino (e la seconda altresì cantante al Nuovo), ebbe dalla seconda moglie (Caterina Sapuppo) quattro maschi. Il ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] diretti per lo più da Lo Savio e da Ugo Falena. La giovane attrice era ancora acerba, ma il suo erotismo poteva già stregare. Lucio D’Ambra tutto ciò che aveva acquistato con la sua professione di attrice. Nell’aprile del 1921 mise all’asta l’arredo ...
Leggi Tutto
vintage
<vìntiǧ> (it. <vìnteǧ>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Lo status e il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente. Il vocabolo prende [...] Gaga che ha scelto un v. Versace per la sua partecipazione all’Europride di Roma del 2011, o ancora i look retrò di attrici come Scarlett Johansson, Sarah Jessica Parker e Kirsten Dunst. L’altro lato dell’abito v. è l’universo dell’usato, legato alle ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] F. si impose nel ruolo di Tundra, una principessa ardita e ribelle, e La cena delle beffe (1942), accanto ad altre attrici del ventennio come Elisa Cegani e Clara Calamai. L'ascesa dei due attori fu irresistibile e venne consolidata con due film di ...
Leggi Tutto
SHERIDAN, Richard Brinsley
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo e oratore inglese, nato a Dublino il 30 ottobre 1751, ivi morto il 7 luglio 1816. Suo nonno era amico dello Swift; suo padre, un drammaturgo [...] . L'ultima opera dello Sh., Pizarro (1799), un melodramma romantico, dovette il suo successo alla recitazione delle famose attrici Jordan e Siddons. Nel 1780 lo Sh. entrò a far parte del Parlamento come rappresentante di Stafford, e sostenitore ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...