Nome d'arte dell'attrice Marie Adrienne Koenig (Portsmouth, Virginia, 1889 - Woodland Hills, Los Angeles, 1965); ballerina nelle Ziegfeld Follies, esordì nel cinema nel 1916 e divenne in breve una delle [...] più popolari attrici del muto. Tra i suoi film: Idols of clay (1920); Modern love (1921); Fascination (1922); The merry widow (1925); High stakes (1931). ...
Leggi Tutto
Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] Sorelle Materassi (1944) sotto la direzione di Ferdinando Maria Poggioli, l'unico regista che seppe riconoscere a questa attrice di enorme talento una piena identità cinematografica. Dopo aver partecipato ad altri film, tra cui Lo sconosciuto di San ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908. Iniziò la sua carriera come artista teatrale, ma dal 1931 si dedicò completamente al cinema. Ricca di temperamento drammatico è, [...] arti cinematografiche (nel 1935 per Dangerous e nel 1938 per Jezebel), fu segnalata quattro volte fra le dieci migliori attrici dell'anno (1939-40-41-44) dalle votazioni del Motion Picture Herald. Fra le sue interpretazioni vanno ricordate: Schiavo ...
Leggi Tutto
divismo e nuovo divismo
– A differenza degli stilemi che hanno caratterizzato dagli albori del 20° sec. fino all’inizio degli anni Ottanta del Novecento quel fenomeno sociale di sacralizzazione dell’immagine [...] di attrici e attori cinematografici – esteso poi anche ai protagonisti più amati di altri ambiti – che risponde al nome di d., dagli ultimi anni del secolo questo assume una nuova fisionomia quando la star inizia a porsi, indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
Marsh, Mae (propr. Wayne Marsh, Mary)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madrid (New Mexico) il 9 novembre 1895 e morta a Hermosa Beach (California) il 13 febbraio 1968. Fu [...] una delle attrici preferite di David W. Griffith che la scritturò per diversi film, considerati dei classici, tra cui The birth of a nation (1915; Nascita di una nazione) e Intolerance (1916), nei quali ricopriva ruoli di ragazze spesso destinate a ...
Leggi Tutto
Smith, Maggie (propr. Margaret)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Ilford (Essex) il 28 dicembre 1934. Nell'arco di quarant'anni si è distinta come una delle più esperte [...] di mature signore ricche di fascino, fino a diventare una caratterista assai richiesta. Nel 1970 ha vinto il premio Oscar come attrice protagonista per The prime of Miss Jean Brodie (1969; La strana voglia di Jean) diretto da Ronald Neame e nel 1979 ...
Leggi Tutto
Ashcroft, Peggy (propr. Edith Margaret Emily)
Andrea Di Mario
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Croydon (Londra) il 22 dicembre 1907 e morta a Londra il 14 giugno 1991. Considerata una [...] ma finemente disegnati e umanamente approfonditi. Alla fine della carriera, nel 1985, vinse l'Oscar e il Golden Globe, come migliore attrice non protagonista per A passage to India (1984; Passaggio in India) di David Lean e la coppa Volpi alla Mostra ...
Leggi Tutto
Attore (Berlino 1811 - Monaco 1889); esordì a Berlino nel 1829, fu poi a Breslavia, ad Amburgo e dal 1834 a Monaco, come successore di F. Esslair, in seguito fece il regista; lasciò le scene nel 1878. [...] Furono attrici le sue due mogli Konstanze Le Gay (Cassel 1824 - Monaco 1894) e Maria Hausmann (Vienna 1829 - Monaco 1909) e attore il figlio Ludwig (n. Monaco 1843 - m. 1898). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Françoise Bandy de Nalèche (Parigi 1891 - ivi 1974); dopo aver esordito nella prosa e nella lirica ha svolto intensa attività cinematografica. Dotata di grande finezza e singolare [...] misura espressiva, divenne una delle attrici francesi più insigni della sua generazione. Resta famosa la sua interpretazione in La kermesse héroïque (1935), diretta dal marito, J. Feyder; altre sue note interpretazioni: Jenny (1936); Drôle de drame ( ...
Leggi Tutto
Attrice cèca, nata il 22 novembre 1881 a Podĕbrady. Allieva di Hana Kvapilová, esordì nel 1901, nel Teatro Nazionale di Praga, del quale, sotto la direzione di Jaroslav Kvapil, fu una delle attrici più [...] insigni. Recitò anche in Polonia e in diverse città slave meridionali, e dopo essere stata per qualche anno ospite del teatro di Praga-Vinohrady, ritornò nel 1925 al Teatro Nazionale. La D. ha un ricco ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...