Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] cui proveniva Weissmuller, fu una grande fucina di attori e di attrici: l'hawaiano Duke Paoa Kahanamoku, medaglia d'oro per gli de mer, diretto da Jacqueline Audry. Infine Alison Armitage, attrice e modella, dopo aver fatto parte della nazionale di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] funzionari statali si recavano ai teatri di posa della RAI per misurare le pur esigue zone di pelle scoperte delle attrici del varietà e delle ballerine di prima fila (Del Buono, Tornabuoni 1981), oggi, in epoca 'neotelevisiva', si procede in senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] efficacemente promosso i loro prodotti presso il pubblico di ogni parte del mondo attraverso i film, gli attori e le attrici.
L’utilizzo delle fibre sintetiche
Nei primi anni Cinquanta, con la drastica riduzione del loro costo di produzione, era ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] assai inferiore all’offerta. L’inevitabile diminuzione dei prezzi, resi ancora più instabili dall’aumento delle imprese concorrenti oramai attrici su di un unico mercato nazionale e in grado di competere ovunque proprio grazie all’efficiente rete di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] mobilitazione, ma simboleggiano ormai anche un lascito potenzialmente democratico della tradizione risorgimentale agli attori (e alle attrici) della nuova Italia, cui in larga parte è negata fino al 1882 la partecipazione al processo rappresentativo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] le compagnie sotto il patronato del re o della regina; durante il regno di Carlo I vennero di Francia le prime attrici, mentre le parti femminili erano state fin'allora sostenute dai giovani attori), l'esser la composizione dei drammi affidata ai ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] trova. Oltre a Talma è d'uopo citare fra gli attori più celebri che vi recitarono: Mounet-Sully e Coquelin, fra le attrici M.lle Georges, Agar, Rachel "la regina della tragedia", Sarah Bernhardt e Cécile Sorel. Fra i lavori più celebri che vi ebbero ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] all'Arena e al Trotter di Milano fra la belga Hélène Dutrieux (poi pilota famosa), la fioraia Adelina Vigo e le attrici Rina di Montefalco e Lina Cavalieri. A Torino, in piazza d'Armi e al Parco del Valentino, gareggiano Giuseppina Carignano, Anna ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] rinsavisce, mille Marfise stanno perdendo il senno dietro a Parigi e per colpa di Parigi. E perde pure il senno l'attrice amata da Gozzi che gli preferisce quel che più odia: un cavaliere galante e simpatizzante pei philosophes. Carlo Gozzi ha ben ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] stessa, entrò senz'altro in campo la passione culturale di Cini, che nel 1918 aveva sposato una delle più importanti attrici italiane, Lyda Borelli, poi ritiratasi a vita privata ma rimasta sempre legata con filo di nostalgia al teatro e al ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...