Lange, Jessica
Silvia Colombo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cloque (Minnesota) il 20 aprile 1949. La sua bellezza dalle tonalità 'calde' e il suo sex appeal di bionda seducente, uniti [...] lavorare in televisione; ma soprattutto film drammatici, come Frances (1982) di Graeme Clifford, sulla tragica vita di Frances Farmer, attrice anticonformista degli anni Trenta e Quaranta, in cui ha recitato per la prima volta a fianco di Sam Shepard ...
Leggi Tutto
Attrice tedesca (Gotha 1760 - Berlino 1815); esordì nella compagnia del padrigno F. W. Grossmann, sposò (1785) l'attore K. W. F. Unzelmann, con il quale dal 1788 recitò a Berlino; nel 1805 passò a seconde [...] nozze con il direttore di teatro H. E. Bethmann (1774-1857). Fu una delle maggiori attrici romantiche. ...
Leggi Tutto
Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica australiana, naturalizzata statunitense, nata a Honolulu (Hawaii) il 20 giugno 1967. Conturbante, dotata di spiccata personalità, [...] Baz Luhrmann, film per il quale ha ottenuto anche una nomination all'Oscar. Nel 2003 ha ricevuto l'Oscar come miglior attrice protagonista per The hours di Stephen Daldry.
Durante l'infanzia si spostò più volte con la famiglia tra l'Australia e gli ...
Leggi Tutto
Pola, Isa
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Maria Luisa Betti di Montesano, attrice cinematografica, nata a Bologna il 19 dicembre 1909 e morta a Milano il 15 dicembre 1984. Incarnazione di un divismo [...] 1927) di Silvio Laurenti-Rosa, le fu offerto un ben retribuito contratto di cinque mesi, poi rescisso per le intemperanze dell'attrice, allora appena sedicenne. Bionda e appariscente, fu scelta per i ruoli di maliarda negli anni del cinema muto: dopo ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori. Richard (Deacon's Mills, Indiana, 1873 - Los Angeles 1944) fu attore versatile e vivace sulle scene di prosa americane dei primi del secolo. Ha preso anche parte a varî film, tra i [...] quali: The song of songs (1932); Nana (1934); The magnificent Ambersons (1942). Ebbe tre figlie, tutte attrici: Constance (New York 1905 - Fort Dix, New Jersey, 1965), nel cinema dal 1922. Interprete arguta e spiritosamente sofisticata, spesso ...
Leggi Tutto
Denis, Maria
Silvio Alovisio
Nome d'arte di Maria Ester Beomonte, attrice cinematografica, nata a Buenos Aires il 22 novembre 1916. Per un decennio (da Non c'è bisogno di danaro, 1933, di Amleto Palermi [...] e l'anno successivo con Blasetti (L'impiegata di papà) e Goffredo Alessandrini (Seconda B); in questi primi film l'attrice interpretò il tipo della ragazza aggraziata e un po' maliziosa. Dopo un'iniziale ostilità la critica cominciò ad apprezzare la ...
Leggi Tutto
Béart, Emmanuelle
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica francese, nata a Saint-Tropez il 14 agosto 1965. Di una bellezza delicata e al tempo stesso provocante, è riuscita a superare l'immagine di [...] ai personaggi fragili e vulnerabili dei film di Claude Sautet.
Figlia di un celebre cantante folk, ha cominciato a lavorare come attrice-bambina all'età di sette anni. È passata a parti da adulta dal 1983; dopo alcuni film di modesto livello, che ...
Leggi Tutto
Purviance, Edna (propr. Edna Olga)
Giulia Carluccio
Attrice cinematografica statunitense, nata a Paradise Valley (Nevada) il 21 ottobre 1895 e morta a Hollywood l'11 gennaio 1958. Nel periodo 1915-1923 [...] una femminilità ingenua e tenera, che ben si amalgamavano con il personaggio di Charlot. Benché non fosse una 'grande' attrice nel senso convenzionale del termine, aveva un'assoluta naturalezza di fronte alla macchina da presa e un modo di recitare ...
Leggi Tutto
Abril, Victoria
Simona Pellino
Nome d'arte di Victoria Merida Rojas, attrice cinematografica e televisiva spagnola, nata a Madrid il 4 luglio 1959. Interprete di spicco del cinema spagnolo contemporaneo, [...] camina o revienta (El Lute: o cammina o schiatta) di Aranda, ed è stata poi premiata nel 1991, sempre come miglior attrice, al Festival di Berlino per Amantes (Amantes ‒ Amanti) dello stesso regista. Dopo aver studiato danza, fu incoraggiata dal suo ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori. Capostipite fu Angelo (n. Firenze - m. 1802), "innamorato" e Brighella agli Accademici fiorentini e in varie compagnie, attore accurato e brioso. La moglie Elisabetta Baldesi M. (n. [...] , notevole primadonna, lo seguì sempre. La figlia Carlotta (Pescia 1796 - Torino 1861) rese illustre il nome, primeggiando fra le attrici dell'epoca; esordì nel 1811 a Firenze, poi nella compagnia dei Lombardi (1815), nella quale recitò per prima la ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...