• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [529]
Biografie [260]
Cinema [238]
Teatro [115]
Arti visive [18]
Letteratura [17]
Film [16]
Temi generali [11]
Vita quotidiana [7]
Musica [9]
Generi e ruoli [9]

JACOBINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Maria Caterina Cerra Nacque a Roma il 17 febbr. 1892. La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] l'esperienza con la Tiber Diomira firmò un contratto con la Fert. Gli anni Venti furono meno ricchi di soddisfazioni per l'attrice che riuscì comunque a collezionare qualche successo grazie a La rosa di Fortunio di L. Doria (1922) e ad alcune opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCA BERTINI – BARTOLOMEO PAGANO – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Maria (1)
Mostra Tutti

GARDNER, Ava

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia) Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] e in The blue bird (1976; Il giardino della felicità) di Cukor da una pièce di M. Monterlink. Negli ultimi anni l'attrice visse in una sorta di dorata reclusione a Londra. Nel 1990 è stata pubblicata postuma l'autobiografia dal titolo, Ava: my story ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ROBERT SIODMAK – STANLEY KRAMER – RITA HAYWORTH – FRANK SINATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDNER, Ava (1)
Mostra Tutti

GOLDBERG, Whoopi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goldberg, Whoopi Federica De Paolis Nome d'arte di Caryn Elaine Johnson, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 13 novembre 1955. Dotata di forte personalità, ha interpretato spesso [...] il Golden Globe per The color purple (1985; Il colore viola) di Steven Spielberg e nel 1990 l'Oscar come miglior attrice non protagonista e il Golden Globe per Ghost (Ghost ‒ Fantasma) di Jerry Zucker. Dopo aver abbandonato gli studi, nel 1974 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREJ KONČALOVSKIJ – STEVEN SPIELBERG – ROBERT ALTMAN – GOLDEN GLOBE – HERBERT ROSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDBERG, Whoopi (1)
Mostra Tutti

McDORMAND, Frances

Enciclopedia del Cinema (2003)

McDormand, Frances Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 23 giugno 1957. Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall'espressività dello sguardo [...] vita, di testimoniare per un agente del FBI impegnato in un'indagine su un tragico caso di razzismo. Nel 1990 l'attrice è stata un'ispettrice di polizia decisa a non arrendersi davanti ai soprusi della politica inglese in Irlanda in Hidden agenda (L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOEL ED ETHAN COEN – ROBERT ALTMAN – WEST VIRGINIA – JOHN BOORMAN – ALAN PARKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McDORMAND, Frances (1)
Mostra Tutti

Galiena, Anna

Enciclopedia on line

Galiena, Anna Galiena, Anna.  – Attrice italiana (n. Roma 1954). Determinata ad intraprendere la carriera di attrice sin da giovanissima, si è trasferita a New York dove ha studiato recitazione e nel 1978 ha debuttato [...] , nel  1978. Si è sempre divisa tra teatro e cinema, non rinunciando al piccolo schermo. G. è una delle poche attrici italiane apprezzate all’estero e diretta da registi di varie nazionalità. Ha debuttato nel 1983 in Sotto il vestito niente di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIBUGI – NEW YORK – ALATRI – ROMA

Rocca, Stefania

Enciclopedia on line

Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Torino 1975). Ha studiato arte drammatica presso il Teatro Stabile (Torino), il Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma) e l’Actors Studio (New York); [...] tra generi cinematografici piuttosto eterogenei (commedie, drammi, film horror e fantascientifici), è considerata una delle attrici italiane più importanti della sua generazione. Tra le interpretazioni più note si ricordano Viol@ (1998), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CALCOLO INFINITESIMALE – ACTORS STUDIO – TORINO

Stancanelli, Elena

Enciclopedia on line

Stancanelli, Elena. – Scrittrice italiana (n. Firenze 1965). Dopo essersi laureata a Firenze in Lettere moderne, ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica. Collabora con la Repubblica, Il Manifesto [...] Benzina (1998) è stato tratto l’omonimo film diretto da M. Stambrini nel 2001. Tra gli altri libri pubblicati si ricordano: Le attrici (2001), A immaginare una vita ce ne vuole un'altra (2007), Mamma o non Mamma (2009), Un uomo giusto (2011), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – OMONIMO FILM – FIRENZE

TALMADGE, Norma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Talmadge, Norma Lulli Bertini Attrice cinematografica statunitense, nata a Jersey City (New Jersey) il 26 maggio 1897 e morta a Las Vegas il 24 dicembre 1957. Bruna, elegante, specializzata in ruoli [...] delle dive più amate dal pubblico degli anni Venti, arrivando a sfidare perfino la popolarità di Mary Pickford. Sorella maggiore delle attrici Constance e Natalie, la T. esordì giovanissima in teatro e nel 1911 ebbe il suo primo contratto a New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES STUART BLACKTON – MARY PICKFORD – GHIGLIOTTINA – JERSEY CITY – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALMADGE, Norma (1)
Mostra Tutti

ROBERTS, Julia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roberts, Julia (propr. Julie Fiona) Monica Trecca Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] sposare un'altra, in My best friend's wedding (1997; Il matrimonio del mio migliore amico) di P.J. Hogan. L'attrice ha quindi alternato a commedie sentimentali che hanno per lo più segnato record di incassi (Notting Hill, 1999, di Roger Michell, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – STEVEN SPIELBERG – LEWIS MILESTONE – LASSE HALLSTRÖM – STEPHEN FREARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTS, Julia (2)
Mostra Tutti

Dandini de Sylva, Serena

Enciclopedia on line

Dandini de Sylva, Serena Autrice e conduttrice televisiva italiana (n. Roma 1954). Di origini nobili, dopo la maturità classica ha frequentato l’università “La Sapienza” di Roma. Ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo [...] emerso quando sul finire degli anni Ottanta è stata co-fondatrice del programma satirico La TV delle ragazze (che ha lanciato attrici comiche quali S. Guzzanti e F. Reggiani), insieme con V. Amurri e L. Brunetta; il collaudato trio ha poi portato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEMMINICIDIO – FANDANGO – PARIGI – ROMA – MUSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
attrice
attrice s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingènuo
ingenuo ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali