Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] e il terzo di Dino Risi, un successo quanto mai popolare, guadagnando con il secondo il Nastro d'argento come attrice non protagonista.
Figlia d'arte, nella linea della tradizione partenopea, suo padre Giuseppe fu il creatore del famoso personaggio ...
Leggi Tutto
Franciosa, Anthony
Emiliano Morreale
Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] ruolo all'interno dello star system. Il suo appeal da 'amante latino' lo condusse spesso a recitare come spalla di attrici molto celebri: Rita Hayworth (The story on page one, 1959, Inchiesta in prima pagina, di Clifford Odets); Gina Lollobrigida (Go ...
Leggi Tutto
New York Film Festival
Ettore Zocaro
Manifestazione non competitiva nata nel 1963 per iniziativa della Film Society of Lincoln Center con l'obiettivo di valorizzare il meglio della produzione cinematografica [...] , nel 1974 a Luis Buñuel, nel 1998 a Youssef Chahine, nel 1999 a Pietro Germi e quella dedicata nel 2000 alle attrici del cinema muto italiano); e gli 'eventi speciali', tra cui una rassegna sul cinema indipendente nel 1966, sul western nel 1968 ...
Leggi Tutto
Gandusio, Antonio
Simonetta Paoluzzi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Rovigno d'Istria il 25 luglio 1875 e morto a Milano il 23 maggio 1951. Fu uno dei più interessanti attori comici italiani, [...] non li vogliamo (1941) di Esodo Pratelli, dove il suo personaggio acquistò una dimensione più umana e complessa.
Bibliografia
A. Lanocita, Attrici e attori in pigiama, Milano 1926, pp. 59-67, 141-48; E. Del Monaco, Gandusio, Antonio, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] una cinquantina di film di modesto impegno finanziario, anche se spesso fortunati al box office. Lavorò prevalentemente con attrici e attori che come lui venivano dal teatro leggero: Tina Pica, Anna Campori, Dolores Palumbo, Lauretta Masiero, Aroldo ...
Leggi Tutto
Savčenko, Igor Andreevič
Vivia Benini
Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] successo dell'operazione fu dovuto anche alla scelta come protagonista di Zoja A. Fëdorova, che sarebbe diventata una delle attrici più popolari del Paese negli anni precedenti alla Seconda guerra mondiale. Dal genere della commedia, che riprese nel ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] di stile. Tra gli anni Trenta e i primi anni Quaranta M. lavorò con i più grandi registi e le più note attrici dell'epoca: in particolare Josef von Sternberg lo diresse in Blonde Venus (1932; Venere bionda) nella parte del marito della protagonista ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] : miglior film, miglior regia per film drammatico, miglior regia per film brillante, miglior attore, miglior attrice, miglior sceneggiatura originale, miglior sceneggiatura non originale, miglior fotografia, miglior scenografia, miglior disegno dei ...
Leggi Tutto
GANCE, Abel
Lorenzo Quaglietti
Regista, attore, sceneggiatore e produttore di cinema francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889, morto ivi il 10 novembre 1981. L'esordio come poeta, alcuni testi teatrali [...] , supervisore, hanno in comune un fervore creativo non sempre limpido perché tradisce il desiderio d'impressionare lo spettatore con giochi di abilità tecnica, esorbitante sfarzo scenografico e vere e proprie passerelle di attori e attrici. ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] appare ancora indistinta, caratterizzata solo da un'affabile attenzione alle pene dell'adolescenza e alle illusioni delle aspiranti attrici di Cinecittà. Con Il segno di Venere (1955), invece, R. perfezionò il suo senso della comicità popolare sulle ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...