McDormand, Frances
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 23 giugno 1957. Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall'espressività dello sguardo [...] vita, di testimoniare per un agente del FBI impegnato in un'indagine su un tragico caso di razzismo. Nel 1990 l'attrice è stata un'ispettrice di polizia decisa a non arrendersi davanti ai soprusi della politica inglese in Irlanda in Hidden agenda (L ...
Leggi Tutto
Galiena, Anna. – Attrice italiana (n. Roma 1954). Determinata ad intraprendere la carriera di attrice sin da giovanissima, si è trasferita a New York dove ha studiato recitazione e nel 1978 ha debuttato [...] , nel 1978. Si è sempre divisa tra teatro e cinema, non rinunciando al piccolo schermo. G. è una delle poche attrici italiane apprezzate all’estero e diretta da registi di varie nazionalità. Ha debuttato nel 1983 in Sotto il vestito niente di C ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Torino 1975). Ha studiato arte drammatica presso il Teatro Stabile (Torino), il Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma) e l’Actors Studio (New York); [...] tra generi cinematografici piuttosto eterogenei (commedie, drammi, film horror e fantascientifici), è considerata una delle attrici italiane più importanti della sua generazione. Tra le interpretazioni più note si ricordano Viol@ (1998), The ...
Leggi Tutto
Talmadge, Norma
Lulli Bertini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Jersey City (New Jersey) il 26 maggio 1897 e morta a Las Vegas il 24 dicembre 1957. Bruna, elegante, specializzata in ruoli [...] delle dive più amate dal pubblico degli anni Venti, arrivando a sfidare perfino la popolarità di Mary Pickford.
Sorella maggiore delle attrici Constance e Natalie, la T. esordì giovanissima in teatro e nel 1911 ebbe il suo primo contratto a New York ...
Leggi Tutto
Roberts, Julia (propr. Julie Fiona)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] sposare un'altra, in My best friend's wedding (1997; Il matrimonio del mio migliore amico) di P.J. Hogan. L'attrice ha quindi alternato a commedie sentimentali che hanno per lo più segnato record di incassi (Notting Hill, 1999, di Roger Michell, al ...
Leggi Tutto
Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] film sonoro di Greta Garbo, e nel quale la D. disegnò con impegno e sensibilità il ruolo di un'alcolizzata. L'attrice continuò poi ad affermarsi in film appartenenti a generi diversi, come per es. Emma (1932; Ingratitudine), dramma di Brown, in cui ...
Leggi Tutto
Andersson, Bibi (propr. Birgitta)
Stefano Boni
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] (1964; A proposito di tutte queste… signore) e culminò in Persona (1966), dove A. è l'infermiera Alma che assiste un'attrice malata (Liv Ullman) chiusa in un assoluto mutismo: nello sviluppo del dramma le due donne si fronteggiano e si rispecchiano l ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] caro al pubblico femminile cui comunicava fiducia e sicurezza. Destinato ad affiancare alcune tra le più celebri attrici dell'epoca, interpretò spesso personaggi positivi di professionista (medico, ingegnere, aviatore).
Figlio di un ufficiale dell ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] acerba, innocente eppure ricca di charme, A. venne scoperta a soli 16 anni da Abel Gance diventando in seguito una delle attrici più famose del cinema francese, diretta da grandi maestri come René Clair, Julien Duvivier e Marcel Carné. Vinse nel 1936 ...
Leggi Tutto
LOREN, Sophia (App. III, i, p. 1002)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica; dagli anni Sessanta le sue doti interpretative si sono sensibilmente affinate, grazie anche alla positiva esperienza hollywoodiana. [...] nel 1961 per La ciociara) e nel 1998 il Leone d'oro alla carriera alla Mostra di Venezia.
È stata una delle attrici predilette da V. De Sica, che la diresse nell'episodio La riffa in Boccaccio '70 (1962), I sequestrati di Altona (1962), Ieri, oggi ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...