• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [135]
Cinema [14]
Biografie [73]
Teatro [40]
Letteratura [11]
Arti visive [6]
Musica [3]
Religioni [3]
Economia [3]
Spettacolo [3]
Storia [2]

JACOBINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Maria Caterina Cerra Nacque a Roma il 17 febbr. 1892. La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] l'esperienza con la Tiber Diomira firmò un contratto con la Fert. Gli anni Venti furono meno ricchi di soddisfazioni per l'attrice che riuscì comunque a collezionare qualche successo grazie a La rosa di Fortunio di L. Doria (1922) e ad alcune opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCA BERTINI – BARTOLOMEO PAGANO – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Maria (1)
Mostra Tutti

MANGANO, Silvana

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANO, Silvana Jacopo Mosca Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] suo sex-appeal, lanciò una nuova danza, appunto il mambo del titolo. Nello stesso anno mancò, almeno in parte, la sua prima vera prova d'attrice (e, sempre per la prima volta, recitò con la sua voce) nel film a episodi L'oro di Napoli, regia di V. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – PROCESSO DI VERONA – DINO DE LAURENTIIS – DAVID DI DONATELLO – MARGUERITE DURAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANO, Silvana (3)
Mostra Tutti

PIERANGELI, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANGELI, Anna Maria Simona Trombetta PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti. Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] , Luise Rainer. Minuta, con due grandi occhi intensi e un sorriso pieno di luce, la Pierangeli era molto diversa dalle altre attrici italiane. Non portava trucco, non beveva, non fumava, non aveva il permesso di uscire con un ragazzo, tutt’al più si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI BERLINO – ANNA MARIA PIERANGELI – FESTIVAL DI VENEZIA – SCOMPENSO CARDIACO – ARMANDO TROVAJOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANGELI, Anna Maria (1)
Mostra Tutti

ALMIRANTE, Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMIRANTE, Italia Riccardo Capasso Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] a San Paolo tra la fine di agosto e i primi giorni del settembre 1941. L'A. è stata una delle grandi attrici del cinema muto ed anche una esponente del fenomeno del "divismo": realizzò un tipo di bellezza prettamente latino fatto di alterigia, bontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO DE SANCTIS – GIOVANNI PASTRONE – TULLIO CARMINATI – HEDY LAMARR – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Italia (1)
Mostra Tutti

PODESTÀ, Carla Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Carla Dora Enrico Lancia PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] allo stesso tempo, di una fotogenia esaltante, la Podestà ad appena sedici anni decise di continuare a fare l’attrice, abbandonando il desiderio di diventare medico: era richiesta da produttori e registi per ruoli da ragazzina, figlia di genitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORG WILHELM PABST – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ, Carla Dora (1)
Mostra Tutti

GERZFELD, Anastasija Noris von

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris) Claudia Campanelli Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] a prenderne il posto, prima sullo schermo e poi nella vita. Due ruoli che ricordavano le due facce della stessa G.: l'attrice bizzosa e il suo candido personaggio. Per una decina d'anni, la G. fu dunque uno dei pilastri dell'industria cinematografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Alfonso Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] La donna perduta, La statua di carne, Il viaggio e, postumo, L'incognito. In questi film il C. recitò, accanto ad attrici e ad attori famosi tra cui Cangi, Hesperia, Borelli, jacobini, Negroni, Ruggeri, interpretando per lo più ruoli di secondo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – BALDASSARRE NEGRONI – GENNARO RIGHELLI – ANNIBALE BETRONE – TULLIO CARMINATI

PAGLIERO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIERO, Marcello Stefania Carpiceci PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese. Di nazionalità italo-francese, nel [...] d’Oltralpe. Ma già nel 1953 aveva girato in Italia l’episodio Elisabeth di Destinées (Destini di donne), con attrici del calibro di Claudette Colbert ed Eleonora Rossi Drago. Nello stesso 1953 effettuò poi la sua prima e unica messinscena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ELEONORA ROSSI DRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIERO, Marcello (2)
Mostra Tutti

PICA, Concetta Luisa Annunziata

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Concetta Luisa Annunziata Annalisa Guizzi PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] nella serie dei film Pane, amore e... Con Pane amore e gelosia vinse nel 1955 il Nastro d’argento come migliore attrice non protagonista. Da quel momento partecipò a numerose pellicole, alcune delle quali ritagliate su di lei, sulla sua figura esile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPUNTATO DI PUBBLICA SICUREZZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – CORRIERE DELLA SERA – VINCENZO SCARPETTA

PADOVANI, Lea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Lea Enrico Lancia PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania. Conseguita [...] . In quegli anni prese parte a parecchi film in costume di buon impatto popolare ma che nulla aggiunsero al suo profilo di attrice, come La contessa di Castiglione (1955) di Georges Combret, La Maja desnuda (1958) di Henry Koster e Mario Russo, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO MATARAZZO – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVANI, Lea (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
attrice
attrice s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingènuo
ingenuo ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali