• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [135]
Teatro [40]
Biografie [73]
Cinema [14]
Letteratura [11]
Arti visive [6]
Musica [3]
Religioni [3]
Economia [3]
Spettacolo [3]
Storia [2]

BETTINI, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Amalia Ada Zapperi Nacque a Milano il 15 ag. 1809 da Giovanni e Lucrezia Morra, attori drammatici. Educata a Napoli in un collegio francese, ne usci a tredici anni per darsi all'arte comica: [...] 1897, pp. 388-402; G. Cosentino, L'arena del sole,Bologna 1903, pp. 61-63, 66, 69, 71; E. Veo, L'amicizia del Belli per l'attrice A. B.,in Il Giorn. d'Italia,14 genn. 1932; A. Mezio, G. Belli e A. B.,in Scenario,XI(1942), pp. 6-9; H. Martineau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENDHAL – FIRENZE – BOLOGNA – CESENA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINI, Amalia (2)
Mostra Tutti

ARMANI, Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANI, Vincenza Ada Zapperi Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano). Cosa [...] si spostò a Ferrara, mentre da una lettera di Baldassarre De Preti al castellano di Mantova risulta che le due attrici rivali il 26 apr. 1568 recitarono nella stessa compagnia. È ricordata anche una recita dell'A. nella "villeggiatura" della Montalta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZANA, Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Giacinta Maria Procino PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Roma 1945, pp. 193-217; A. Camilleri, I teatri stabili in Italia (1898-1918), Bologna 1959, p. 19; G. Ciotti Cavalletto, Attrici e società nell’Ottocento italiano, Milano 1978, pp. 102-114; S. Tofano, Il teatro all’antica italiana e altri scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – JOSÉ BATLLE Y ORDONEZ – FRIEDRICH SCHILLER – LUIGI BELLOTTI BON – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

ANTONA TRAVERSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONA TRAVERSI, Camillo Mario Quattrucci Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] ricordi sul teatro libero, Milano 1923. Altre pubblicazioni dell'A. sono: L'Histoire du Grand Guignol, Paris 1928; Le grandi attrici del tempo andato, voll. 3,Torino 1929; La verità sul teatro italiano dell'Ottocento, Udine 1940 (postumo). Bibl.: M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHINI, Pier maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINI, Pier maria Ferdinando Taviani Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] 'unico dato certo che, in fondo, garantiva la precaria unità della compagnia: la precisa distinzione dei ruoli scenici. Se due attrici, per esempio, si alternano nel ruolo di prima donna, aprono nel sistema dei ruoli una falla che conduce la fluidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – REPUBBLICA DI GENOVA – TRISTANO MARTINELLI – FRANCESCO GABRIELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHINI, Pier maria (2)
Mostra Tutti

BENOZZI, Giovanna Rosa Guglielma

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] la B. lasciò solo intravedere quello che poteva dare sulla scena. A Parigi la B., oltre che per le sue possibilità di attrice, si fece presto notare anche per la vivacità del temperamento e la fermezza del carattere. La sua irrefrenabile vivacità si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – COMÉDIE FRANCAISE – GIACOMO CASANOVA – ENCICLOPEDISTI – D'ALEMBERT

GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello Teresa Megale Attore comico, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu universalmente conosciuto con il nome d'arte di Sivello. Dotato di straordinarie capacità recitative, [...] Sivello, assurto a ideale campione di uno spettacolo purgato da presenze pericolose e diaboliche quali le attrici. Professionista autonomo e autosufficiente, piuttosto simile agli attori che frequentavano fiere e mercati delle città cinquecentesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLETTI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTI, Carolina Sisto Sallusti Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] una corsa a Milano, se mai in luglio si rappresentasse la Ricciarda che pende tutta quasi dalla donna; e della prima attrice di Fabbrichesi non ho grande concetto; non potrei, diriggendola, darle quel che non ha; ma le torrei, non foss'altro, molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina Emanuela Del Monaco Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] G. colse così la sua grande occasione. La Dame fu un successo, e pubblico e critica salutarono unanimi la nascita di una grande attrice. Da Bologna la Crevette andò a Roma, Torino e Milano. Nel novembre 1900 la G. recitò per la prima volta in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONIO GANDUSIO – DONO DEL MATTINO – DARIO NICCODEMI – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina (2)
Mostra Tutti

AVELLONI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLONI, Francesco Antonio Maria Luisa Scauso Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] stipendiato. Sono di questo periodo: Il ladro per necessità, Il delinquente onorato, La lanterna magica. Nel 1780 sposò un'attrice, da poco assunta dal Bianchi, la bella Teresa Monti, che fu, con Caterina Manzoni e Margherita Gavardini, una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLONI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
attrice
attrice s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingènuo
ingenuo ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali