palla
palla [Longobardo palla "oggetto tondeggiante"] [ALG] Termine entrato recentemente nell'uso per indicare, in uno spazio metrico, il luogo dei punti aventi distanza minore di un ρ>0 fissato, [...] del moto, a seguito di una percossa, di una sfera rigida su un piano rigido scabro, nel quale intervengono quindi l'attritoradente e quello volvente; dà conto delle modalità con cui si svolge il moto di una p. da biliardo e di corpi riconducibili ...
Leggi Tutto
attritoattrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] a. volvente (v. oltre). ◆ [MCC] A. di strisciamento: lo stesso che a. radente (v. oltre). ◆ [MCC] [MCF] A. interno: quello che si ha tra parti, con asse n e apertura φs si chiama cono d'attrito. Coefficiente di a. statico è la quantità tanφ ( ...
Leggi Tutto
radenteradènte [agg. Part. pres. di radere, der. del lat. radere] [LSF] Che rasenta nel suo movimento una superficie. ◆ [ALG] Talora usato come sinon. di tangente: retta r. a una curva, a una superficie. [...] r.: quello fra due corpi in quiete appoggiati l'uno sull'altro (attrito r. statico) o animati da moto di strisciamento l'uno sull'altro (attrito r. dinamico): → attrito. ◆ [GFS] Corrente r.: nel-l'oceanologia, corrente marina prossima e parallela al ...
Leggi Tutto
radente
radènte agg. [part. pres. di radere]. – 1. Che rade, che rasenta cioè nel suo movimento una superficie. Si usa soprattutto in determinate espressioni: volo r., tanto basso da sfiorare quasi il terreno o il livello del mare, ecc.; corrente...
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...