RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] di massa conveniente per potere immagazzinare l'energia necessaria (v. volano). Le ruote dei veicoli servono a sostituire alla resistenza per attritoradente, che si dovrebbe vincere se il veicolo strisciasse sulla via, quella, molto minore, dell ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] del moto, e che inoltre, dal punto di vista meccanico, non è possibile evitare le influenze passive dovute all'attritoradente, il quale è tanto più rilevante quanto maggiore è lo strisciamento relativo dei due profili. In cinematica si dà un ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] alle norme di accettazione del decreto 10 novembre 1939, n. 234, che prevede prove di resistenza all'usura per attritoradente, urto, flessione ed impronta. Diciamo dovrebbe, perché le norme di accettazione, non più sottoposte a revisione da oltre 20 ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisioterapia, pratica idroterapica attuabile avvolgendo il paziente con un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo arrossamento della cute; oppure [...] di migliorare la circolazione e lo stato di nutrizione delle masse muscolari e dei tegumenti.
Tecnica
Lo stesso che attritoradente; con tale significato il termine entra nelle espressioni leghe antifrizione, cono di f., ruote di f., e soprattutto ...
Leggi Tutto
In meccanica, tipo di moto rigido, e precisamente quello di un corppo che, muovendosi, resta sempre in contatto con la superficie di un altro corpo, fisso o anch’esso mobile; l’attrito nel moto di s. è [...] detto attritoradente o di s. (➔ attrito).
Nei sistemi di trazione elettrica, si chiama presa strisciante di corrente, o semplicemente strisciante, l’organo di collegamento tra il veicolo e la linea di alimentazione, quando il moto relativo tra l’ ...
Leggi Tutto
tribometria In fisica, la parte della meccanica che si occupa dei fenomeni d’attrito, e in particolare della misurazione delle forze d’attrito e dei coefficienti di attrito. Il tribometro è uno strumento [...] per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In particolare è lo strumento usato nelle prove tecnologiche di usura per attritoradente relative a rocce. ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] ogni importanza pratica: v. magnetismo: III 521 e. ◆ [MCC] Leggi di C.-Morin: denomin. delle leggi dell'attritoradente: → attrito. ◆ [EMG] Teorema di C.: l'intensità E del campo elettrico alla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , il coefficiente di assorbimento, la resistenza alla compressione, la resistenza all'urto, la resistenza all'usura per attritoradente, il coefficiente di qualità, il potere legante, il coefficiente di frantumazione, la durezza e la composizione ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] da mettere in commercio. Qualche volta si producono le spugne vulcanizzandole in stampi.
Soprattutto per il maggiore coefficiente di attritoradente fra gomma e superficie delle pulegge, anziché fra cuoio e le stesse superficie, la gomma presenta un ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] su percorsi disuguali, è inevitabile che esse subiscano degli strisciamenti in avanti o all'indietro, nei quali l'attritoradente si sostituisce al volvente. Il parallelismo degli assi, a sua volta, dà luogo a strisciamenti in senso trasversale ...
Leggi Tutto
radente
radènte agg. [part. pres. di radere]. – 1. Che rade, che rasenta cioè nel suo movimento una superficie. Si usa soprattutto in determinate espressioni: volo r., tanto basso da sfiorare quasi il terreno o il livello del mare, ecc.; corrente...
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...