Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] e terminologia moderne.
Per prima cosa, consideriamo flussi unidimensionali di fluidi non viscosi, corrispondenti, per esempio, in pratica, al caso di un fluido che si muova senza attrito in una condotta di sezione unitaria. Siano u, p, ρ, ε ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] un solido perfettamente elastico; si tende a interpretare questa dissipazione di energia come dovuta a un attrito interno, equivalente a una viscosità, che col calcolo si può ricollegare alla dissipazione di energia nella propagazione delle onde. Ma ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] secondo esempio fu la teoria di Stokes-Duhem dei fluidi viscosi comprimibili. L'equazione costitutiva per lo sforzo è
T quello enunciato nel cap. 1, È d.
Una teoria di attrito lineare permette a τ di dipendere linearmente da λ•. Nell'interprètaziòne ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] l'esempio del pendolo, ma questa volta introducendo una forza di attrito. In tal caso al crescere del tempo tutte le traiettorie tendono Navier-Stokes che descrive il moto di un liquido viscoso incomprimibile in un dominio limitato. Lo spazio delle ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] i cristalli, rispetto ai liquidi e ai gas, hanno una forte viscosità e quindi solo di rado sono completamente in equilibrio termodinamico. I i loro piani di scorrimento PP′. Questo sforzo di attrito solido, detto ‛sforzo di Peierls', non è stato ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ρ si può calcolare f. Se la molecola fosse perfettamente sferica il coefficiente d'attrito (f0) sarebbe
f0=6πηR0
in cui
R0 è il raggio della sfera ed η il coefficiente di viscosità. Il termine δ1v1, che è la misura della solvatazione della molecola ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] per un corpo che si muove in un fluido non viscoso e incomprimibile. Newton studiò il problema supponendo che il delle particelle contro il corpo. Inoltre veniva trascurato ogni attrito tangenziale, e si supponeva che il corpo fosse radialmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] potesse render conto del valore osservato per il rapporto tra i calori specifici dei gas.
Maxwell calcolò la viscosità di un gas stimando l'attrito reciproco tra due strati adiacenti di esso che si fossero mossi a diverse velocità. Sulla base dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] era connessa per analogia al flusso di un fluido viscoso e incompressibile ed era fondata sullo schema quantità-intensità ‒ intesa come una traslazione di cuscinetti che, vincendo l'attrito, si spostavano da una cella all'altra ‒ all'interno della ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] 1. L'equazione del moto della particella è nel limite di alta viscosità, trascurando l'inerzia,
dove la forza F (x) è proporzionale al χeq), sia del fenomeno, ben più familiare, dell'attrito statico: la presenza di disomogeneità fa sì che una ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...