• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Fisica [37]
Meccanica dei fluidi [11]
Temi generali [10]
Ingegneria [9]
Geologia [8]
Storia della fisica [7]
Industria [7]
Chimica [5]
Meccanica [6]
Meccanica quantistica [5]

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] degli effetti, che prevede la valutazione della resistenza d’attrito separata da quella di pressione e d’onda). In suo limite sta nella modellazione dei flussi in cui gli effetti viscosi hanno influenza, come nell’area poppiera dello scafo. Il BEM ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] alle imbarcazioni o le ruote a reazione. Euler fece anche due tentativi, falliti, di formulare una teoria dell'attrito (viscosità) nei fluidi. Di solito, non viene sottolineato il fatto che i padri della scienza formularono spesso argomentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] del comportamento dinamico e statico di un fluido non viscoso, aiutato in questo dalla sua formulazione del concetto macchine e i motori", con particolare attenzione allo studio dell'attrito. Sei anni più tardi apparve un secondo volume, più breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

dissipazione sismica

Lessico del XXI Secolo (2012)

dissipazione sismica dissipazióne sìsmica locuz. sost. f. – Tecnica avanzata di progettazione antisismica. S’intende con questa espressione il processo di attenuazione dell’energia sismica che entra [...] si basa sul lavoro delle forze (non conservative) di attrito secondo la teoria di Coulomb. In realtà, tali dispositivi , e collegata alla struttura del piano sottostante da 8 dissipatori viscosi. Il TMD di Taipei è stato il primo progettato per ... Leggi Tutto

melassa ottica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

melassa ottica Leonardo Fallani Particolare configurazione di fasci laser che permette di raffreddare gas atomici. Nella sua configurazione più semplice, una melassa ottica è costituita da una coppia [...] piccole, tale forza può essere scritta come F=−κv, che descrive una forza di attrito simile a quella cui è soggetto un corpo che si muove in un fluido viscoso. Per questo motivo questa configurazione prende comunemente il nome di melassa ottica. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

attrito

Enciclopedia on line

Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] , cuscinetti a sfere, perni a rotelle ecc.). A. nei fluidi Nei fluidi l’a., più correttamente detto a. viscoso o semplicemente viscosità, può manifestarsi tra particella e particella a contatto del fluido stesso e in moto relativo l’una rispetto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: REAZIONE VINCOLARE – VELOCITÀ ANGOLARE – IDRODINAMICA – VISCOSITÀ – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attrito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
viscosità
viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
pèrdita
perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali