• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Fisica [237]
Biografie [226]
Storia [174]
Ingegneria [116]
Temi generali [91]
Religioni [75]
Meccanica dei fluidi [70]
Meccanica [70]
Meccanica quantistica [68]
Matematica [64]

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] unità di massa sono dove r è il raggio di curvatura della traiettoria della massa nel punto P; Rx Ry le componenti della forza d'attrito. Da esse si ricava l'angolo di deviazione definito da Nell'ipotesi di Guldberg e Mohn è Ry = 0; Rx = kV, dove k è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

Bearden, Joyce Alvin

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Greenville, South Carolina, 1903 - m. 1986), discepolo di A. H. Compton. Prof. di fisica alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora. Ha compiuto ricerche varie di spettroscopia dei raggi [...] X, sviluppando tra l'altro un metodo spettroscopico per la determinazione del numero di Avogadro, si è occupato anche di questioni inerenti all'attrito interno nei gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICO – BALTIMORA – RAGGI X

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di vapore di mercurio (o di altra sostanza, che abbia una bassa tensione di vapore alla temperatura ordinaria e un elevato attrito esterno). EF è un tubo sottile che connette AB col recipiente da vuotare C, contenente, per es., aria. Il vapore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

radiometro

Enciclopedia on line

Strumento atto alla misurazione dell’intensità di energia associata alla propagazione di onde elettromagnetiche o elastiche. Un particolare r. termico è il r. di Crookes, costituito da quattro laminette [...] su una faccia e montate sui bracci di un leggero mulinello b imperniato in modo da poter ruotare con attrito piccolissimo nell’interno di un recipiente di vetro c contenente aria a pressione molto ridotta. Esponendo l’apparecchio a radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiometro (2)
Mostra Tutti

Serapione, fratelli di

Enciclopedia on line

Gruppo letterario sorto a Pietrogrado (od. San Pietroburgo) nel 1921. Prese il nome dalla raccolta I confratelli di san Serapione (1819-21) di E.T.A. Hoffmann, in cui un gruppo di amici si riunisce per [...] narrare novelle dei generi più svariati. La teorizzazione di una narrativa non socialmente impegnata ma ricca d'intreccio avvicinò il gruppo, in attrito con la critica di stretto orientamento marxista, a certe posizioni dei formalisti russi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SAN PIETROBURGO – MARXISTA

SUPPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing) Mario Medici È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] le turbo-macchine, per alberi di trasmissione con numero di giri superiore a 400 al minuto primo, ecc.) la resistenza d'attrito è una resistenza di viscosità alla periferia del perno o lungo i suoi risalti e ha una legge di ripartizione, che dipende ... Leggi Tutto

Rumford Sir Benjamin Thompson, conte di

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rumford Sir Benjamin Thompson, conte di Rumford 〈ràmfëd〉 Sir Benjamin Thompson, conte di [STF] (North Woburn, Massachusetts, 1753 - Parigi 1814) Ufficiale e cultore di scienze del calore. ◆ [TRM] Esperimenti [...] durante la fresatura per calibrare l'anima dei cannoni si produce calore; R. riuscì a effettuare valutazioni relative del lavoro di attrito e del calore prodotto, finendo con il concludere (la prima memoria è del 1798) che il calore fosse una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LAVORO MECCANICO – MASSACHUSETTS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rumford Sir Benjamin Thompson, conte di (1)
Mostra Tutti

semicubico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semicubico semicùbico [agg. Comp. di semi- e cubico] [ALG] Di potenza con esponente 3/2. ◆ [ALG] Parabola s.: la curva di equazione cartesiana y=kx3/2, con k costante, rettificabile elementarmente (→ [...] parabola). Essa è la curva di "abbassamento uni-forme" (descensus aequabilis), cioè la curva tale che un punto pesante, abbandonato a sé stesso lungo di essa senza attrito, si abbassa di spazi proporzionali al tempo (C. Huygens). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

SUPPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPPORTO (XXXIII, p. 15) Mario Medici Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] , che hanno il compito di mantenere equiripartiti sfere o rulli sulle circonferenze di rotolamento. Tuttavia il lavoro d'attrito e il consumo di lubrificante sono molto limitati. Il lubrificante più adatto varia con il variare della temperatura di ... Leggi Tutto

Sci

Universo del Corpo (2000)

Sci Piero Mognoni Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] mentre per uno sciatore che scenda in posizione a uovo è 0,5-0,3, tendente al valore 0,2 tipico di una sfera. Per il calcolo dell'attrito con l'aria si ottiene quindi un coefficiente complessivo 0,72 x 1,1 = 0,79 m2 per lo sciatore in piedi e 0,4 x 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ADENOSINTRIFOSFATO – ENERGIA CINETICA – EUROPA CENTRALE – FORZA D'ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sci (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 122
Vocabolario
attrito¹
attrito1 attrito1 agg. [dal lat. attritus, part. pass. di atterĕre «sfregare»], letter. – 1. Logoro, consumato dallo sfregamento: su l’aratro ancor dal solco attrito (Carducci); fig., sfinito, esausto: attrita Da penitenzia, orando giorno...
attrito²
attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali