Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] delle macchine (in particolare termiche), si riconsiderò l’idea che la ‘forza viva’ del moto, in apparenza perduta per gli attriti, si manifestasse in forma di calore. Dovendosi però ammettere che il calore possa crearsi e non solo trasferirsi e dato ...
Leggi Tutto
disco di accrescimento
Claudio Censori
Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] che subisce il materiale via via che si avvicina al corpo in accrescimento; il materiale del disco perde lentamente energia per attrito e per fenomeni dissipativi e radiativi, e finisce per precipitare con un movimento a spirale sul corpo centrale. L ...
Leggi Tutto
Amontons Guillaume
Amontons 〈amóntón〉 Guillaume [STF] (Parigi 1663 - ivi 1705) Scienziato. ◆ [FML] Legge di A. sui gas: a volume e massa costanti, un dato aumento di temperatura produce in tutti i gas [...] di pressione; tale legge, equivalente alla successiva seconda legge di Volta e Gay-Lussac, vale soltanto per i gas perfetti. ◆ [MCC] Legge di A. sull'attrito: enunciata nel 1699, equivale sostanzialmente alla successiva legge di Coulomb-Morin. ...
Leggi Tutto
smorzatore
smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] suo regime ordinario; il principio generale su cui si basano gli svariati tipi di s. è di dissipare efficacemente (per attrito nel caso di oscillazioni meccaniche, per effetto Joule nel caso di oscillazioni elettriche) l'energia delle oscillazioni: s ...
Leggi Tutto
deeccitazione
deeccitazióne [Comp. di de- e eccitazione] [LSF] Il processo inverso di un'eccitazione, cioè il processo, spontaneo oppure provocato, per cui un sistema precedentemente portato in uno stato [...] o è forzato a tornare in quest'ultimo, cedendo in qualche modo l'energia in eccesso; per es., con adatti artifici di attrito o di vincolo, si può ottenere la d. di un oscillatore meccanico precedentemente eccitato a vibrare, mentre è una d. spontanea ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] cui presenza non influisce sulla variazione dell’energia cinetica del sistema in moto (devono essere, per es., privi di attrito ).
Un sistema materiale può essere soggetto, oltre che a v. esterni, anche a v. derivanti dalla struttura intrinseca del ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] di Coulomb per la misura assoluta della viscosità dei fluidi (Su di un apparecchio per la misura assoluta del coefficiente di attrito interno dei gas,ibid., XIV [1905], pp. 23-30). Pure del 1906 è un altro lavoro, effettuato in collaborazione con A ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] , svoltasi fra il 1905 e il 1907. Al momento della formazione della Duplice Alleanza (1891-93) l'Inghilterra si trovava in aspro attrito con la Francia e con la Russia per rivalità coloniali in Africa e in Asia, tanto che può affermarsi che una delle ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] stessa velocità un pallone…
Energia termica
Quando il pallone che si muove su un piano orizzontale rallenta a causa dell'attrito, la sua energia cinetica diminuisce. Dove è andata a finire l'energia cinetica del pallone? Sembra sparita, ma non è ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Leonardo e Galeotto Malaspina di Castel dell'Aquila.
Fra i due rami della famiglia Malaspina verteva già da anni un forte attrito. Il 12 ag. 1415 era stata firmata una pace di cui si era fatto garante il marchese di Fosdinovo, Antonio Alberico ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...