Pala
Dinastia indiana del Bengala (secc. 8°-12°). Il fondatore Gopala (765 ca.) fu secondo la tradizione eletto dal popolo per porre fine allo stato di anarchia della regione. Raggiunse il suo apice [...] Kamarupa (od. Assam) e nella piana gangetica, ove per alcuni anni detennero l’ambita città di Kanauj: ciò li pose in attrito con Rastrakuta e Pratihara, e innescò una lunga e rovinosa guerra. I P. promossero lo sviluppo e la diffusione del buddhismo ...
Leggi Tutto
FRENO DINAMOMETRICO
Ottavio VOCCA
. I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] ceppi mettendo in tensione, a mano ed a mezzo di un volantino, la molla M, quando per un aumento del coefficente d'attrito fra ceppi e puleggia il complesso tende ad essere trascinato nel senso della rotazione (antiorario in figura) ed il braccio b ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] che in pochi anni (107-103 a. C.) doveva portarlo a triplicare l'estensione dei suoi stati e a venire in attrito con Roma. La prima guerra si svolge dapprima favorevolissima agli asiatici ma infine egli è costretto da Silla alla pace di Dardano ...
Leggi Tutto
Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di f.), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a [...] produrre una superficie di taglio lisciata e lucidata ( specchio di f.), il più delle volte solcata e striata dall’intenso attrito delle parti che scorrono a diretto contatto ed estesa a volte anche per molti chilometri ( f. orografica). Rigetto di ...
Leggi Tutto
Spaccatura che si osserva nelle masse glaciali e talvolta anche negli ammassi di neve permanente. I c. sono originati in linea generale dal movimento della massa, e da fenomeni di stiramento o di scorrimento [...] che si trasformano in ghiaccio; i c. longitudinali e i c. trasversali della lingua del ghiacciaio sono dovuti all’attrito che si esercita variamente specie sul ghiaccio delle sponde e del fondo; all’espansione del margine frontale del ghiacciaio ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] di N dell’atmosfera nitrurante; γ′ è abbastanza duro (∼600 HV), ma non provoca una riduzione del coefficiente di attrito, che è invece sostanzialmente ridotto dalla fase ε a causa della sua forma cristallina esagonale. Quest’ultima fase ha una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] del Novecento, la definizione delle rispettive sfere d’influenza e la concreta presa di possesso dei territori in questione provoca attriti e incidenti fra le potenze europee: tra Francia e Gran Bretagna in Africa occidentale e nel Sudan, tra Francia ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] domini d'attrazione dei due stati stazionari stabili. Un esempio di sistema bistabile è dato da una pallina che si muove con attrito sulla guida a due buche indicata in fig. 1C. Se la pallina ha inizialmente velocità nulla e si trova alla destra ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] ridurre alquanto i diametri esterni, a pari valore per la prevalenza, con l'inerente diminuzione delle perdite d'energia per attrito fluido, sia all'interno dei condotti giranti sia sui telai di ricoprimento. Gli anelli di tenuta dei telai della ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] c.d'a. rispetto alle navi convenzionali è l'eliminazione quasi totale dei due ''freni'' che ne limitano la velocità: l'attrito (che può incidere per il 60-90% della resistenza totale) e la resistenza d'onda. Questi freni, insieme alla resistenza dei ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...