PERNO (fr. tourillon, pivot; sp. gorron, perno; ted. Zapfen; ingl. Journal, pivot)
Vittorugo Foschi
I perni sono corpi rotondi, che, racchiusi in tutto o in parte da corpi cavi di forma corrispondente, [...] ) scende al disotto di 0,02 e anche di 0,01 nei casi di lubrificazione accurata e razionale. Il coefficiente d'attrito di un perno appoggiato su un cuscinetto a rotolamento è dello stesso ordine di grandezza, ma presenta il vantaggio di mantenersi ...
Leggi Tutto
scudo
scudo [Der. del lat. scutum] [LSF] Denomin. generica di dispositivi di protezione. ◆ [GFS] Nella geologia, vasta area continentale quasi piana, la cui ossatura è costituita da zone cristallino-metamorfiche [...] di protezione di veicoli spaziali, destinata ad assorbire, per ablazione termica, buona parte del calore che si produce per attrito nella fase di rientro nell'atmosfera più densa: v. ablazione termica. ◆ [GFS] Vulcano a s.: quello con l'aspetto ...
Leggi Tutto
liscio
lìscio [agg. (pl.f. -sce) Probab. der. del germ. lisi "lieve, piano"] [LSF] Di corpo che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e simili. ◆ [ALG] [...] al variare del punto sulla curva; intuitivamente, è una linea ininterrotta priva di punti angolosi. ◆ [ANM] Funzione l.: funzione reale di una variabile reale, continua insieme con la sua derivata prima. ◆ [MCC] Vincolo l.: vincolo privo di attrito. ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] a cui il t. stesso è sottoposto. Nelle caratteristiche intrinseche rientrano la natura geologica e la composizione chimica, l’angolo di attrito, la coesione, la granulometria, i limiti di plasticità, di fluidità e di ritiro, il ritiro, la densità dei ...
Leggi Tutto
Geologia
Erosione che le rocce subiscono per l’azione meccanica delle acque del mare; si manifesta in due tempi: 1) demolizione meccanica delle rocce costiere causata essenzialmente dal loro scalzamento [...] in concomitanza correnti costanti.
tecnica
Asportazione superficiale di materiale provocata da ripetuta azione di attrito, sia come operazione compiuta per la realizzazione di particolari lavorazioni meccaniche sia come progressiva degradazione ...
Leggi Tutto
gonartrite
Infiammazione dell’articolazione del ginocchio. I componenti strutturali del ginocchio, la più grande articolazione del corpo umano, sono i condili femorali e tibiali (estremità delle due [...] articolare con la membrana sinoviale (avvolgenti il complesso articolare e contenenti un liquido che riduce la generazione di attrito e ammortizza i traumi). I processi infiammatori, con causa batterica, virale o di altra natura, possono interessare ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] , a titolo d'esempio, su 100 calorie fornite dalia combustione 30 siano trasformate in lavoro utile, 5 in lavoro d'attrito, 30 cedute al fluido refrigerante e 35 allo scarico, supponendo possibile abolire il raffreddamento, la maggior parte delle 30 ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] Quando un fluido attraversa uno strato di solidi granulari con un moto dal basso verso l'alto, incontra una resistenza d'attrito nel passaggio fra gli interstizî tra le particelle, tanto più grande quanto maggiore è la velocità del fluido. Qualora la ...
Leggi Tutto
SPIGOLO
Carlo Roccatelli
. È così chiamata in architettura la linea formata dall'intersezione di due superficie murarie, oppure di due facce di un elemento di materiale da costruzione (di un blocco [...] sollecitazionì maggiori che non nei tratti di muratura andante, sia perché esso è più esposto ad azioni meccaniche (urto, attrito, ecc.) e a quelle fisico-chimiche degli agenti atmosferici, sia infine perché è più difficile ottenere in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] cilindri, dal raggio di questi e dalla diminuzione di spessore h–h′. Poiché vale la relazione f=tgϕ (essendo ϕ l’angolo d’attrito tra i materiali), risulta che la ‘condizione di presa’ è: tgα<tgϕ (ovvero, per piccoli angoli, α<ϕ). Detta infatti ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...