Garanzia della difesa ed abuso del diritto
Gastone Andreazza
La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] finisce per richiedere il requisito, non previsto dalla legge, della “sostanziale” lesione del diritto di difesa, in attrito con il principio di legalità.
La ricognizione
Il codice di procedura penale non conosce norme che sanzionino esplicitamente ...
Leggi Tutto
cardanico
cardànico [agg. (pl.m. -ci) "relativo a G. Cardano"] [MCC] Giunto c., o cardano (s.m.): giunto per la trasmissione di coppie fra due alberi i cui assi non siano uno sul prolungamento dell'altro. [...] cresce al crescere dell'angolo d'incidenza α dei due assi, e con essa crescono le perdite per attrito nelle articolazioni, detto angolo viene limitato, nella pratica, a non oltre 15°. Le realizzazioni costruttive sono svariatissime, differenziandosi ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] -cardatura-pettinatura.
La l. ha modesta tenacità a secco, che si riduce ulteriormente a umido. La sua resistenza all’attrito è discreta e presenta inconfondibile la proprietà d’infeltrirsi. La resistenza all’usura è notevole. La l. si gualcisce con ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] ridosso del muro (zona indicata con E in fig.). Questa tendenza allo scorrimento è ostacolata in parte dalle azioni tangenziali di attrito ed eventualmente di coesione (per i terreni coerenti) lungo la superficie di s. (di traccia ACD in fig.), e in ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] basso.
Simile è l'apparecchio (fig. 2) per tubi di trivellazione. Il tubo viene trattenuto durante il sollevamento mediante un collare ad attrito. La fig. 3 rappresenta un martinetto a leva e ad asta dentata, la quale si innalza di un dente ad ogni ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Henry
Florence M. G. HIGHAM
Governatore inglese del Bengala, nato nel 1732, figlio di Arthur Vansittart, ricco commerciante d'origine olandese. Nel 1745 fu mandato a Fort St David, in India, [...] V., e non migliorò la situazione, perché Mir Kasim era desideroso di opporsi all'ingordigia dei mercanti e accrebbe l'attrito. Uno dei tentativi conciliatorî del V. per infrenare gli abusi del commercio imponendo una tassa del 9%, fu respinto dalla ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] . Un caso molto elementare si ottiene riprendendo in considerazione l'esempio del pendolo, ma questa volta introducendo una forza di attrito. In tal caso al crescere del tempo tutte le traiettorie tendono verso la posizione di equilibrio θ = 0, y = 0 ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] medie che le separano. In particolare, d. lineari e cubiche possono aversi in un fluido in moto in conseguenza dell’attrito interno.
Nella d. meccanica, il coefficiente di d. lineare è definito come il rapporto tra la variazione di lunghezza che ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare [...] strumenti per misure elettriche: galvanometri aperiodici, amperometri, wattmetri. Si occupò inoltre delle leggi dell'attrito, della regolazione della velocità nei motori elettrici, della determinazione dell'equivalente meccanico del calore, del ...
Leggi Tutto
luminescenza atmosferica
Massimo Bonavita
Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] di luminescenza può essere diversa: radiazione elettromagnetica (fotoluminescenza), scariche elettriche (elettroluminescenza), attrito (triboluminescenza), particelle atomiche o nucleari (radioluminescenza). Un fenomeno particolarmente noto di ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...