Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] moto relativo fra loro: in tali condizioni si ha un logorio del materiale in corrispondenza della zona superficiale in cui esiste attrito; si ha cioè, per fenomeni di abrasione (e anche di adesione dovuti a microsaldature tra i corpi a contatto), il ...
Leggi Tutto
Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi.
Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] di corda, nailon o fili di acciaio. Ad anello chiuso, senza alcuna giunzione, possono trasmettere notevoli sforzi grazie all’attrito che si sviluppa tra i fianchi delle c. e le pareti laterali delle gole. Presentano notevoli vantaggi, fra i quali ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] parassite. Altre perdite di energia, come in tutte le macchine, sono inerenti alla presenza di resistenze passive, come quelle di attrito dei perni contro i cuscinetti, delle parti in moto contro l'aria esterna, ecc. Ognuna di queste perdite ha per ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] studi giuridici, in cui conseguì la laurea. È probabile che, sulla scia di altri esponenti dell'aristocrazia, dapprima in attrito con l'arcivescovo di Napoli Ascanio Filomarino (morto nel 1666), quindi in diffidente rapporto con il successore Innico ...
Leggi Tutto
panel
Samantha Leorato
Campione rappresentativo di una popolazione ottenuto tramite la raccolta continuativa di informazioni statistiche. I dati p. o longitudinali derivano da osservazioni ripetute [...] sezione all’altra, sia dell’ingresso di nuove unità. L’attrito è piuttosto comune in p. microeconomici o finanziari. Esso può essere Se tali modifiche sono l’oggetto di studio, allora l’attrito non può essere ignorato, perché porta a una distorsione. ...
Leggi Tutto
fluttuazione-dissipazione
Mauro Cappelli
Teorema secondo cui una variazione o fluttuazione spontanea di un sistema termodinamico è dissipata quando il sistema torna all’equilibrio, ovvero che la risposta [...] notò infatti che la fluttuazione casuale di una particella all’equilibrio termodinamico aveva la stessa origine della forza di attrito dissipativa necessaria a spostare la particella da tale posizione. In altri termini, egli dimostrò che il cammino ...
Leggi Tutto
Curva descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio K (epiciclo), che rotoli nel piano, senza strisciare, su una retta fissa s. Una c. (v. fig.) si dice: a) ordinaria, se il punto P giace sulla [...] sono:
a) è la curva di «minimo tempo» (brachistocrona): cioè, dati due punti A, B in un piano verticale, un grave che scenda, in assenza di attrito, da A a B lungo un arco di curva impiega il minimo tempo se l’arco di curva è un arco di c.;
b) è la ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] in rotazione una serie di dischi di acciaio, alternati con quelli, pure di acciaio, ma rivestiti di un materiale d'attrito (ferodo), facenti parte di una seconda serie di dischi impegnati col tamburo T′, condotto. La molla M tiene fortemente premuti ...
Leggi Tutto
KNUDSEN, Martin Hans Christian
Mario PICOTTI
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Fisico e oceanografo, nato a Hasmark nell'isola di Fionia (Danimarca) il 15 febbraio 1871. Fu nominato assistente nella scuola [...] il manometro assoluto. Ha pubblicato una serie di lavori relativi alle proprità molecolari dei gas: conduttività termica, attrito, fenomeni di efflusso; e ha sviluppato un metodo per la determinazione del peso molecolare di piccolissime quantità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] statica, la dinamica, l'idrostatica, l'idrodinamica e "le macchine e i motori", con particolare attenzione allo studio dell'attrito. Sei anni più tardi apparve un secondo volume, più breve, centrato sulle macchine a vapore; in esso si discuteva anche ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...