CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] spedizione in Italia, durante la quale si era assunto l'incarico di dirimere ed appianare le molteplici questioni e ragioni di attrito risalenti a più anni avanti fra il duca di Milano e il marchese del Monferrato e i suoi fratelli. Il sovrano ...
Leggi Tutto
equazione di Langevin
Mauro Cappelli
Equazione differenziale stocastica in grado di descrivere il fenomeno della diffusione di particelle in un mezzo. Il moto che ne risulta, noto come moto browniano, [...] (per es., l’interazione tra due particelle mesoscopiche dovuta alle forze intermolecolari e intramolecolari), βv(t) rappresenta l’attrito e w(t) è una forza aleatoria, di cui è nota soltanto la distribuzione di probabilità. Più in generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del viceré Eugenio, ma a Napoli trova invece un valido appoggio nelle ambizioni del re Gioacchino Murat. Questi motivi di attrito hanno nella crisi finale dell’Impero napoleonico una parte importante e, se in quei mesi il viceré Eugenio rimane fedele ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] , sia di cedere all’oscillatore un impulso che lo mantenga in moto sopperendo alla dissipazione di energia per gli inevitabili attriti; tra i diversi tipi di scappamento, il più usato è quello ad ancora, costituito da una sorta di forchetta (ancora ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] si accompagnano alla propagazione di u. in un mezzo materiale. In un fluido tali fenomeni sono in sintesi l’attrito interno (connesso alla viscosità), le perdite termiche (connesse alla conduttività termica) e fenomeni di rilassamento di moti interni ...
Leggi Tutto
Organo di trasmissione del moto rotatorio a mezzo di organi flessibili (cinghie, funi, catene), costituito da un disco montato su un asse. Per lo più fusa in ghisa, talvolta in leghe leggere, in uno o [...] le cinghie sono montate con una tensione opportuna in modo da esercitare sulla corona la pressione necessaria per trasmettere per attrito la forza motrice applicata alla cinghia.
Nelle p. per funi e per cinghie trapezoidali la corona porta una o più ...
Leggi Tutto
. In tutti i casi in cui si adoperano laminati (lamiere, profilati, tubi, ecc.), a cominciare, cioè, dalla piccola e grande lattoneria, dalla costruzione di condutture e di recipienti metallici a semplice [...] è la presenza di organi alimentatori appositi. In ogni caso, comunque, si conta sul notevole attrito sviluppabile tra rullo e laminato (ghisa, ferro: coefficiente di attrito = 0,23 in riposo; = 0,15 in moto), o per effetto dello stesso sforzo di ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] superficie superiore del terrapieno fosse orizzontale, piana la superficie di distacco del prisma di massima spinta e priva d'attrito la superficie di contatto terra-muro (Coulomb), e che la terra fosse perfettamente omogenea e totalmente esente da ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] ruote motrici di un veicolo stradale o su rotaia sul fondo stradale o sul binario e la reazione che su esse si sviluppa per attrito; l'azione che esercita un'elica aerea o navale e la reazione che si sviluppa nel-l'aria o nell'acqua; ecc.); in questo ...
Leggi Tutto
trafilatura In tecnologia meccanica, lavorazione per deformazione plastica di materiali metallici eseguita normalmente a freddo, e consistente in una riduzione di sezioni dei manufatti. È largamente impiegata [...] ripartire la riduzione complessiva su più filiere disposte in serie. Inoltre, per ridurre le resistenze dovute all’attrito nel contatto tra filo e filiera, la lavorazione viene eseguita utilizzando lubrificanti solidi, oppure liquidi.
Nella ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...