INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] nodi, e costituiscono un sistema di triangoli contigui. Se si suppone che ai nodi le aste siano articolate a cerniera senza attrito (il che si suole ammettere anche se i collegamenti siano fatti con chiodature o indentature, o con continuità di getto ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] relativa che provoca l'avanzamento del fioretto. La ruota dentata c non è fissa, ma è trascinata dalla ruota b solo per l'attrito causato dalla molla F. La ruota c essendo maggiore della ruota d, risulta che la vite m gira più rapidamente che l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] questo modo egli forniva per la prima volta un'ecceliente analisi dei fenomeni di scorrimento locali e una spiegazione razionale dell'attrito volvente. La teoria del C. sul contatto fra due corpi elastici, completata nel 1949 da R. D. Mindlin e oggi ...
Leggi Tutto
coalition of the willing
<këuëlìšn ëv dħë u̯ìliṅ>. – Espressione coniata negli anni Novanta del 20° secolo per definire operazioni militari o umanitarie non coperte completamente dall'ombrello [...] Stati Uniti fiancheggiate da contingenti minori inviati da Regno Unito, Australia e Polonia. L’intervento unilaterale provocò un forte attrito con Francia, Germania, Russia e Cina, e più in generale una grave crisi nei rapporti tra Stati Uniti ed ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] α, per cui nella pratica questo è quasi sempre limitato a 15° (per tale angolo, le perdite nel g. per attriti nelle articolazioni non superano il 2%). La trasmissione omocinetica tra assi incidenti con grande angolo di incidenza (fig. 3B) o fra ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] del Consiglio e ministro degli Esteri nel 1840, appoggiò le pretese egiziane sulla Siria contro la Turchia, ponendosi in forte attrito con gli Inglesi; entrato ancora in contrasto con il re, che non era pronto a muovere guerra alla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] decina di kilometri al secondo); pertanto, quando penetrano nell’atmosfera, essi sono soggetti a una intensa forza di attrito; questa ha, però, effetti diversi, a seconda delle loro dimensioni. I meteoroidi aventi diametri inferiori a un decimo ...
Leggi Tutto
Che impedisce l’accumulo di cariche elettriche sulla superficie di materiali dielettrici sottoposti durante la loro preparazione ad azioni di sfregamento contro superfici metalliche (per es., durante trafilature, [...] anche un’azione a. per la sua elevata conduttività favorendo la dissipazione delle cariche elettriche che si generano nell’attrito fra pneumatici e superficie stradale. Gli agenti a. non durevoli si usano per facilitare lavorazioni (per es., filatura ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] in nessun punto si manifestino sforzi di trazione), che formi con le normali ai singoli giunti un angolo minore dell'angolo di attrito delle murature e che dia luogo nei punti più cimentati a una sollecitazione minore o, al più, eguale al carico di ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] moto variano come i cubi delle lunghezze medesime. Come già si avvertì, si parla qui di resistenze d'onda e non di attrito.
13. Se si assumono come grandezze primitive le lunghezze, velocità e densità si è già visto che l'equazione delle dimensioni ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...