URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] contatto (urto obliquo), come avviene, ad es., tra palla e sponda del bigliardo, si deve tener conto anche dell'eventuale attrito tra corpo e corpo. Uno studio sistematico di questo problema, anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, è dovuto ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] a Enrico di Bisagno come plenipotenziario genovese nelle trattative di pace con Pisa.
Una precaria tregua fallì per molteplici motivi di attrito e ben presto la guerra, che vedeva Pisa contrapposta all'alleanza tra Genova, Lucca e Firenze, tornò a ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] dell’adesione e della viscosità e attorno al corpo la t. del gas cresce molto al crescere di M, portandosi a un valore detto t. d’attrito: con t. ambiente di 0 °C, la t. per M=3 sale a circa 500 °C mentre per M=5 sale a circa 1450 °C (superiore ...
Leggi Tutto
Sporgenza elicoidale sul gambo della vite ( f. esterna) e solco elicoidale nella madrevite ( f. interna), che permettono l’accoppiamento dei due membri, i quali formano così una coppia elicoidale. In una [...] distinte a seconda della forma del profilo. Quelle a profilo triangolare hanno la caratteristica di rendere massimo l’attrito tra vite e madrevite e vengono quindi utilizzate per collegamenti fissi. Tra esse si possono ulteriormente distinguere, a ...
Leggi Tutto
PLEURA
Primo DORELLO
Giovanni CAGNETO
Vittorio PUCCINELLI
. Le pleure (pleurae; fr. plèvres; sp. e ingl. pleuras ted. Brustfelle) sono due vasti sacchi sierosi, ciascuno dei quali è annesso al corrispondente [...] eccezione, di natura tubercolare. Sintomo fondamentale delle pleuriti è il dolore puntorio durante l'inspirazione, che è dovuto all'attrito tra i due foglietti parietale e viscerale e che cede col formarsi dell'essudato che vi s'interpone evitandone ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] di canapa, di iuta e di cocco.
Il quarto si usa quando il tessuto è tanto delicato da non sopportare l'attrito del cilindro di richiamo, cioè nei tessuti di seta; oppure nei telai pesanti da drapperia con regolatore negativo del tessuto.
Osservazioni ...
Leggi Tutto
. Operazione meccanica che consente normalmente di eliminare le irregolarità macroscopiche dalla superficie dei pezzi lavorati. Viene eseguita sul tornio, sulla rettificatrice, su macchine speciali e, [...] l'operazione di superfinitura il cui scopo essenziale è di realizzare le condizioni più favorevoli, agli effetti dell'attrito, nel funzionamento degli accoppiamenti meccanici, i cui elementi siano dotati di moto relativo, per prolungarne la durata d ...
Leggi Tutto
WELLESLEY, Richard Colley, marchese
Governatore generale dell'India, nato a Dangan Castle il 20 giugno 1760, morto a Kingston House, Brompton, il 26 settembre 1842: figlio maggiore del primo conte di [...] i funzionarî destinati a governare l'India. Cercando di favorire il libero scambio tra l'India e l'Inghilterra, venne in attrito coi direttori della East India Company. Fu accusato anche di abuso di potere.
Nel 1809 fu nominato ambasciatore in Spagna ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] sistema consisteva nello sfregare fra di loro due pezzi di legno che si riscaldavano per attrito fino a incendiarsi (è per via dell'attrito che ci sfreghiamo forte le mani fra loro quando vogliamo riscaldarle). Entrambi questi metodi sono lunghi ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] d'azione delle forze sui cicli di deformazione,ibid., III (1894), 1, pp. 26-33; Sui cicli chiusi di deformazione e sull'attrito interno,ibid., pp. 62-69.
Bibl.: Rendic. delle adunanze solenni dell'Acc. dei Lincei, II (1902), pp. 25-27; G. Polvani, M ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...