Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] molto grandi la pressione dell'acqua renderebbe assai difficili le manovre se non si provvedesse a qualche espediente per ridurre l'attrito di strisciamento lungo i bordi della paratoia. Il mezzo che ha avuto miglior successo è quello che ricorre all ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] al galoppo o trascini gravi carichi.
Ferratura. - Queste forze che si trasmettono per gli arti sono causa di un attrito notevolissimo fra il terreno e la parte distale dello zoccolo e di un conseguente notevole consumo dell'unghia. Per impedire che ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] motivo di destabilizzazione di un pendio ogni evento (naturale o artificiale) che favorisce la diminuzione della coesione e dell'attrito interno, o esalta l'azione della gravità.
Tali sono: l'aumento del peso specifico del terreno per assorbimento d ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] vi fu in un primo tempo l'accordo a favore di Corcira per opera di Temistocle invocato arbitro; ma, al rinnovarsi dell'attrito, nella contesa per Epidamno, Leucade fu con Corinto.
Strabone fa risalire l'origine del nome di Leucade alla bianca roccia ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1856 a Costantinopoli, secondo figlio dello sceriffo Muhammad ibn ‛Awn, del ramo sceriffiano degli ‛Abādilah. Passò gran parte della giovinezza a Costantinopoli. Succeduto al padre nel 1908, [...] con la sua imprudente politica panislamica, culminata nell'assunzione del titolo di califfo (5 marzo 1924), venuto anche in lungo attrito con l'Egitto, Ḥ. fu lasciato solo e senza alcun aiuto contro la guerra mossagli nel 1924 dal sultano wahhābita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] tubi ad ancia, le fiamme cantanti, l'insufflazione delle canne d'organo (distinta dalla risonanza), la repulsione dei risonatori, l'attrito e la conduzione del calore in acustica, la capillarità e le onde di capillarità, il moto vorticoso e le teorie ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] così del titolo, ritornò a Torino col seguito delle sue dame. Successivamente, per ordine del padre Carlo Emanuele, in attrito con i Gonzaga per i diritti sul Monferrato, nell'autunno del 1614 dovette rimandare indietro le dame "forastiere", tra le ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] del copione di Deep Impact o Armageddon: un meteoroide, poi battezzato con la sigla KEF-2013, che si disintegra a causa dell’attrito con l’atmosfera fra i 30 e i 50 km di altezza, in prossimità della città di Celjabinsk. Gli astronomi quasi si ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] Armagno, protonotario apostolico, e Domenico Bianco di Fano, in funzione di cancelliere. La visita esaminò i problemi suscitati dall'attrito tra il clero e l'università di Sarno circa il pagamento delle decime parrocchiali.
Il clero di Sarno non ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] in Riv. marittima, XLVI (1913), pp. 17-29; XLVII (1914), pp. 253-61; Di un particolare comportamento del coefficiente d'attrito nei vari, ibid., XLVIII (1915).
Nel 1917, dopo una brevissima sosta a La Spezia, fu assegnato all'arsenale di Taranto ove ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...