Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] effetti perturbativi, legati alla pressione di radiazione solare, ai campi gravitazionali del Sole e della Luna e all’attrito esercitato dalle tracce dei gas atmosferici presenti alla quota del satellite. Misure più dirette della forma del geoide ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] del moto del baricentro è la:
[5]
in cui μ(mg0−P) è la resistenza di rotazione del carrello e il coefficiente di attrito al rotolamento μ varia a seconda della pista; P è applicata nel centro aerodinamico, il peso mg0 nel baricentro G. Lo spazio di ...
Leggi Tutto
Scienza mlitare
Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a [...] a sostenerlo; tale vincolo comporta solo azioni perpendicolari alle superfici in contatto quando l’a. sia scorrevole e privo di attrito. Gli a. si realizzano in maniera diversa a seconda del tipo di struttura da vincolare. Per le travature metalliche ...
Leggi Tutto
In topografia il rilevamento dell’altezza dei punti di una zona di terreno rispetto a un livello stabilito. Si esegue, direttamente, con gli altimetri ovvero, indirettamente, con altri procedimenti topografici [...] , nei quali le deflessioni delle capsule aneroidi sono misurate con dispositivo optoelettronico, privo degli errori dovuti all’attrito e ai giochi dei meccanismi di trasmissione.
Altimetri assoluti, prevalentemente usati nella navigazione aerea, sono ...
Leggi Tutto
stria Riga di colore diverso da quello del fondo. La striatura è un insieme di s. che segnano una superficie. anatomia e medicina È detta s. qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura [...] andamento subparallelo, che si formano sulla superficie delle rocce costituenti il letto di un ghiacciaio per l’attrito sulle rocce stesse di ciottoli e altri frammenti rocciosi trasportati dalla massa di ghiaccio in movimento. Striature tettoniche ...
Leggi Tutto
MAGLIO
Carlo Merkel
. Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] collegata alla cinghia è mossa da una trasmissione alla quale è innestata o distaccata con giunto a frizione. Nei magli ad attrito la cinghia o la fune metallica può essere sostituita da una tavola stretta fra due pulegge, una folle e una motrice ...
Leggi Tutto
REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar)
Filiberto DONDONA
George MONTANDON
Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] la spinta. Nel punto in cui il remo si appoggia all'imbarcazione (scalmo, scalmiera) viene fasciato di cuoio perché l'attrito non abbia a rovinare il legno. La scalmiera è ricavata nell'altezza della cinta, mentre lo scalmo, che rudimentalmente può ...
Leggi Tutto
(X, p. 370).- La necessità, sempre più sentita, di conferire a determinate categorie di autoveicoli buone doti di movimento su terreno cedevole, ha favorito lo sviluppo ed il perfezionamento del sistema [...] facilmente che per pochi rulli di grande diametro il pericolo di rammollimento della gomma per eccessivo riscaldamento dovuto all'attrito volvente. Per ovviare a questo inconveniente si è adottata la soluzione di usare molti rulli portanti di grande ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando [...] VI il C. era stato vicino a raggiungere la tiara; da ciò una mal celata invidia verso il suo fortunato competitore. Ma l'attrito non scoppiò in vera rottura che nell'ottobre 1810, allorché il C. passò decisamente contro il suo pontefice e il suo re ...
Leggi Tutto
Figlio di Tawfīq pascià, nacque il 16 luglio 1874 e fu educato a Vienna; salì al trono nel 1892 alla morte del padre, mentre l'Egitto stava uscendo da un periodo molto critico della sua storia (rivolta [...] accordo, fu definito il condominio anglo-egiziano in quel territorio.
‛Abbās II, molto incline agli affari e in frequente attrito con lord Cromer (che, contro il khedive, sosteneva il giovane partito nazionalista), non solo si occupò d'imprese ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...