neonazismo
s. m. – Nuova forma di ideologia nazifascista diffusa già alla fine degli anni Cinquanta del 20° sec. negli Stati Uniti e in Europa – dove nacquero l’American nazy party (ANP), il Freiheitliche [...] offerto dal vecchio continente: come le deposizioni dei regimi dell’Europa orientale, infatti, portarono il riaccendersi di attriti tra le locali minoranze nazionali, etniche e religiose, così il parallelo avvio del processo di riunificazione tedesco ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne [Der. di nucleo] [CHF] [FML] (a) La formazione di nuclei di cristallizzazione che si ha quando in una soluzione sovrasatura il soluto comincia a separarsi dal solvente; è la prima [...] per effetto della sovrasaturazione, in assenza di germi cristallini preesistenti; n. secondaria, formazione, per collisione o per attrito, di piccoli frammenti da cristalli già formati. ◆ [GFS] Processo analogo alla n. in una soluzione (v. sopra ...
Leggi Tutto
Io
Nella teoria psicoanalitica, istanza psichica della cosiddetta struttura tripartita della seconda topica freudiana, composta da Io, Es e Super-Io, deputata a fare da intermediaria tra l’individuo [...] Io usa forza presa a prestito». L’I. si differenzia gradualmente dall’Es in conseguenza del confronto e dell’attrito determinato dagli stimoli percettivi provenienti dal mondo esterno, e al tempo stesso si forma sulla base del sedimento di esperienze ...
Leggi Tutto
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] perdite interne, essendo la compressione un processo termodinamico reale e non ideale, e perdite esterne, dovute sia all’attrito meccanico sia alla lubrificazione e alla refrigerazione della macchina.
I c. vengono suddivisi in due grandi classi ...
Leggi Tutto
Gioco consistente nel far correre, urtare e avvicinare su un apposito tavolo rettangolare orizzontale un certo numero di palle ( bilie).
Nel gioco moderno si utilizzano tavolo, palle, stecche e birilli. [...] traiettorie alla palla (effetti); è uso ‘sporcare’ con un apposito gesso la punta della stecca per amplificare l'attrito della testa sulla bilia ed evitare traiettorie indesiderate.
Sui tavoli da b. possono essere effettuati molti giochi a seconda ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] il moto, mentre Ft è la componente della forza medesima secondo il piano tangente ed f il cosiddetto coefficiente di attrito.
Se ora alla forza totale F agente sul corpo si aggiunge una nuova sollecitazione tangenziale, la cui intensità non superi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e con le decime di tanta ricchezza nazionale, che in gran parte emigrava poi verso Roma. In questo stato di cose, sopraggiunse l'attrito, presto degenerato in rottura completa, tra il re e il papa Clemente VII, per la questione del divorzio che il re ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] dell'equipaggio è in generale definita solo a meno di uno scarto che sarà tanto minore quanto minore è la coppia di attrito CA rispetto quella motrice CM. Conviene dunque da un lato aumentare la CM, senza aumentare però la potenza dissipata P che ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] forze. Esempio di applicazione: un punto materiale, soggetto alla sola gravità e obbligato a restare su una superficie senza attrito resta in equilibrio quando e solamente quando si trova in un punto ove il piano tangente (supposto che esista) sia ...
Leggi Tutto
Francesconi, Luca
Guido Barbieri
Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità [...] o della fusione, suoni e linguaggi di matrice assai diversa: il jazz, la musica popolare, il rock. In questo continuo 'attrito dei contrari' risiede il motore estetico della musica di F., nonché la carica di seduzione sonora delle sue opere. I lavori ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...