Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...]
Il Bangladesh condivide con l’India la quasi totalità dei suoi confini terrestri e da ciò derivano i principali motivi di attrito tra i due paesi. Tali tensioni sono legate in parte alla demarcazione dei confini e alla gestione delle risorse idriche ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] un familiare del S. Uffizio chiamato in giudizio davanti alla Gran Corte e al viceré. In questa situazione di notevole attrito il B. mostrò di non essere disposto ad abbandonare il campo per primo; anzi si preoccupò spesso di sviluppare iniziative ...
Leggi Tutto
melassa ottica
Leonardo Fallani
Particolare configurazione di fasci laser che permette di raffreddare gas atomici. Nella sua configurazione più semplice, una melassa ottica è costituita da una coppia [...] dai due fasci laser. Per velocità sufficientemente piccole, tale forza può essere scritta come F=−κv, che descrive una forza di attrito simile a quella cui è soggetto un corpo che si muove in un fluido viscoso. Per questo motivo questa configurazione ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] a contatto. La s. con ultrasuoni è utilizzata per un’ampia gamma di materiali metallici o non-metallici.
Nella s. per attrito il calore necessario è prodotto dallo strisciamento fra le parti da saldare. In una prima fase, una delle due parti è tenuta ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] secondo una geodetica della superficie medesima e la tensione si trasmette inalterata da un estremo all’altro; non così invece in presenza di attrito. Se un f. è in equilibrio sotto l’azione di due forze FA e FB applicate agli estremi A e B e di ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] ruota a mediante i due denti e di una molla anulare (che lo tiene in estensione) e l’anello di ritegno f. L’attrito tra d e c porta la ruota a alla velocità dell’albero, consentendo alla dentatura interna della corona c di innestarsi facilmente nei ...
Leggi Tutto
vasca Termine generico usato per indicare sia recipienti, perlopiù fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti architettoniche in cui si raccoglie, stabilmente o temporaneamente, l’acqua [...] , si ricava la resistenza della nave al vero. Questo valore si riferisce solo alla resistenza d’onda; la resistenza di attrito deve essere ricavata a parte, in relazione alla superficie della carena. Le esperienze nella v. navale consentono anche lo ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] elementare di un unico punto libero a quello di sistemi materiali quali si vogliano (in assenza di forze attive e di attriti). E giova rilevare che l'ipotesi dell'assenza di forze attive non costituisce, dal punto di vista del Hertz, una restrizione ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] si rifornisce di materia. La massa prima di cadere nel buco nero orbita attorno a esso, formando un disco di accrescimento. Per attrito tra strati diversi del disco, la materia si scalda a temperature di milioni di gradi ed emette raggi X molli. In ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] a determinare l'inversione del moto del granello, sicché esso scorre in avanti, finché la sua forza viva non è annullata dall'attrito. Siccome i granelli che non sono a contatto con la tavola ricevono il moto da quelli che sono a contatto con essa ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...