Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] al volume minimo di rivestimento: si trova
dove c è il coefficiente del termine q2/D5 per il calcolo della perdita di carico per attrito, l è la lunghezza della galleria in metri, q la portata in mc. al minuto secondo, e h il carico iniziale della ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] di Rittinger presuppone che la rottura avvenga per soli sforzi taglianti, trascurando il lavoro di deformazione, il lavoro di attrito, ecc., necessario per rompere un solido. Per questo essa conduce a risultati meno attendibili della legge di Fr ...
Leggi Tutto
KERALA
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Mysore a nord, lo stato di Madras a ovest e a sud, la costa del Mare Arabico a est. Il K. fu creato a norma dello States Reorganization [...] 'estate e nell'autunno del 1958 sfociò in una serie di disordini talora di una tragica violenza. I punti di massimo attrito tra il governo e l'opposizione (di cui fa parte un cospicuo numero di cattolici) erano quelli riguardanti la riforma agraria ...
Leggi Tutto
PIETRA FOCAIA (fr. pierre à feu; sp. piedra de chispa, pedernal; ted. Feuerstein; ingl. flint)
Carlo ALBIZZATI
Mariano BORGATTI
Nome comune alla selce piromaca (v. calcedonio), alla pirite, all'agata, [...] . XVI. Un piccolo disco d'acciaio, girevole a scatto, scoccando, rotava rapidamente sulla pietra del cane producendo con l'attrito le scintille, che incendiavano la polvere del bacinetto. Sul finire del Cinquecento la ruota fu sostituita da un nuovo ...
Leggi Tutto
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una [...] dalle modalità di realizzazione dei vincoli. Un procedimento generale di eliminazione è fornito, quando i vincoli siano privi di attrito, o si possano sensibilmente riguardare tali, dal principio dei lavori virtuali (v. dinamica, nn. 9, 19; lavoro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] bandì un premio per il miglior metodo di realizzazione delle bussole magnetiche e per lo studio delle variazioni magnetiche diurne. L'attrito fra l'ago magnetico e il perno di supporto costituiva un limite alla precisione della bussola; l'entità dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] 'onda di etere, e da una particella mobile più leggera; è quest'ultima a essere frenata nel suo moto dall'attrito, mentre le forze armoniche la vincolano elasticamente al nucleo (lo scopo della distinzione nucleo-particella era quello di spiegare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] dalle forze di gravità che generano sollecitazioni di compressione all’interno della massa muraria e che, a causa dell’attrito, legano i vari elementi insieme impedendone lo slittamento.
La bassa resistenza a trazione della muratura suggerisce l’uso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] quota sufficientemente alta (di solito non meno di 400 km al di sopra della Terra), in modo che la resistenza d'attrito da parte dell'atmosfera sia minima, ed essere affidabile per alcuni anni. I satelliti possono avere meno di un metro di diametro ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] a Riccomanno e Leonardo appare in certa misura curioso, dacché i due erano stati precedentemente coinvolti in un pesante attrito con la comunità agostiniana a motivo di un altro figlio di Riccomanno, Francesco, pure del mestiere, il quale era ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...