trascinamento tidale
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] delle placche, per essere poi abbandonato a causa dell’alta viscosità dell’astenosfera, che avrebbe generato un attrito troppo grande. Tuttavia, le asimmetrie geologiche e geofisiche in funzione della polarità geografica riconosciute negli ultimi ...
Leggi Tutto
Giochi
Cubetto di osso, plastica ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, i numeri da 1 a 6 (rappresentati, nei d. moderni, da puntini neri o colorati), in modo che le cifre delle facce opposte, [...] anche d. autobloccanti (fig. E), nei quali viene inserito un elemento circolare di materiale fibroso o di metallo che, per attrito contro la vite, impedisce la rotazione del d. stesso. Vi sono d. da saldare su lamiere, provvisti di collare per ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] frenanti a recupero di energia per il risparmio di questa e per ridurre gl'interventi di sostituzione dei materiali d'attrito dei freni d'arresto; l'impiego di sospensioni autolivellatrici della quota dei pavimenti, da tener pari a quella delle ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] entro una scatola a tenuta stagna che è immersa entro uno speciale liquido di pari densità (si riduce così al minimo l'attrito dei supporti che collegano la scatola del giroscopio alla scatola del liquido), la cui temperatura (quindi la densità e la ...
Leggi Tutto
FRENO (XVI, p. 60)
Mario FASOLI
La tendenza moderna alle alte velocità nei veicoli terrestri ha posto in primo piano il problema della frenatura. Mentre per veicoli destinati a circolare su via ordinaria [...] regnare una pressione elevata quando la velocità è inferiore ad un determinato valore. L'aumento di valore del coefficiente di attrito fra ruote e ceppi viene così controbilanciato da uno scarico parziale del cilindro a freno.
Nel caso di convogli ...
Leggi Tutto
STOKES, Sir George Gabriel
Roberto Marcolongo
Nato a Skreen (Irlanda, contea di Sligo) il 13 agosto 1819, morto a Londra il 1° febbraio 1903. Insieme con J. Clerk Maxwell e W. Thomson (lord Kelvin) [...] più con le moderne teorie dell'elettrodinamica dei corpi in movimento. Sono pure classiche le sue ricerche teoriche (1851) sull'attrito interno dei fluidi e sulla resistenza al moto di una sfera mobile in un fluido.
I lavori dello St. hanno recato ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Londra il 10 ottobre 1865, morto a Roma il 26 febbraio 1930. Figlio di un diplomatico spagnolo, studiò in Belgio e in Inghilterra. Venuto [...] e di restaurazione ecclesiastica. Il suo nome è legato al conflitto con la Francia, che portò alla separazione, al lungo attrito con la Spagna, che culminò nel 1910-1912, alla lotta contro il modernismo. Gran parte ebbe anche nella riforma dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] alla fine del 1773 e dove, il 10 maggio 1771, morì sua moglie.
In un periodo nel quale i motivi di attrito fra gli Asburgo e Genova seguitavano ad essere molteplici e gravi, le istruzioni del D. raccomandavano una cordiale intesa con i rappresentanti ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] lo scopo di dirimere con il cardinale Giacomo Antonelli e con lo stesso pontefice Pio IX alcune gravi situazioni di attrito con la Chiesa: l’iniziativa di Siccardi si collocava nel contesto del rinnovato atteggiamento liberale del governo sabaudo in ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] come la localizzazione del processo infiammatorio alle valvole cardiache sia favorita dall'attrito dei loro lembi provocando un aumento dell'attrito stesso mediante l'inoculazione di sostanze dotate di azione ipertensiva e dimostrando altresì ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...