dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] ; in partic., d. lineari e cubiche possono aversi in un fluido in moto in conseguenza dell'attrito interno (per esse e per le corrispondenti velocità di d., → attrito: A. interno). Una d. può essere a seconda dei casi utile o dannosa; per es.: nei ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] il tamburo era pieno a metà), non poteva svuotarsi a causa del suo angolo di inclinazione, inferiore a quello di attrito del seme. Durante il funzionamprito, per effetto della rotazione del tamburo, l'angolo di inclinazione aumentava fino a superare ...
Leggi Tutto
insei
Istituzione politica e religiosa del Medioevo giapponese. Sorse nella seconda metà dell’11° sec. con il regno dell’imperatore Go-Sanjo (1068-73), sebbene tracce che la anticipavano si riscontrino [...] i. si dotò anche di un corpo di guerrieri originari delle province occidentali, che ricorrevano alla protezione dell’in perché in attrito con i nobili proprietari di shoen. In questo quadro prese forma l’in no cho, una specie di cancelleria che aveva ...
Leggi Tutto
elastic rebound
Fabio Catino
Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] permanente delle rocce relativa alla nuova posizione di riposo post-terremoto e in parte sotto forma di calore prodotto dall’attrito di scorrimento sulla superficie di faglia e in processi chimici e fisici da questo indotti. Il processo di ricarica ...
Leggi Tutto
onde significative
Giulio Scarsi
Onde definite, intorno al 1945, come le onde marine più severe e ben formate presenti negli stati di mare, e successivamente, intorno al 1950, come le onde regolari [...] , in particolari situazioni, anche se si introduce il processo conseguente alle dissipazioni di energia per l’attrito al fondo. Naturalmente, le altezze delle onde significative non possono superare le altezze di frangimento avendo presente ...
Leggi Tutto
ferrofluidi
Mauro Cappelli
Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] (per es., nelle testine di CD e DVD), nei rivestimenti dei dischi rigidi dei calcolatori (grazie al basso attrito), negli inchiostri per stampanti, nella preparazione di vernici in grado di assorbire la radiazione elettromagnetica (per es., per ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] e la precisione dello strumento stesso. In una vasta categoria di smorzatori, detti ad attrito, una laminetta, solidale con il sistema oscillante, viene rallentata dall’attrito che essa incontra muovendosi in un fluido viscoso e frena così il sistema ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] ministro e presidente del consiglio) e sono insigniti delle maggiori distinzioni; alcuni sono proprietarî di grandi fortune. Qualche attrito tra i due elementi della popolazione non manca, specie per gelosie di carriera nei ministeri; ma in complesso ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] fune a valle e a monte del carico e la forza peso del carico. Per il passaggio da una campata alla successiva si considerano gli attriti sui sostegni di norma pari a 0,03 Pr, dove Pr è la pressione della fune sul sostegno. Per gli stati transitori si ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] sono caratterizzati da alto modulo elastico, bassa densità, basso attrito e grande area di superficie. Il basso coefficiente di attrito dei CNT consente la realizzazione di cuscinetti senza attrito per le applicazioni pratiche degli elementi dei NEMS ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...