IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] tutti i sistemi, per i quali vale il teorema delle forze vive (per es., i sistemi a legami privi di attrito e indipendenti dal tempo) i vincoli, sotto l'azione di percosse direttamente applicate, generano percosse reattive, che unitamente alle prime ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a New York e a Washington, a fronte del crescente attrito che invece contrassegnava le relazioni diplomatiche della B. con le potenze occidentali. I contrasti maggiori riguardavano i rapporti ...
Leggi Tutto
TOWNSHEND
Florence M. G. Higham
Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] con la regina di Spagna (1725). Ma su questo argomento dei legami con l'estero cominciò tra lui e il Walpole un attrito che si sviluppò rapidamente dopo la morte di Giorgio I. Nel 1730, avendo perduto la maggioranza nel gabinetto, il T. si dimise ...
Leggi Tutto
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 16 aprile 1652 e morì l'8 febbraio 1740, quasi completamente cieco da otto anni. Solo a 33 anni entrò nella carriera ecclesiastica. Nel 1691 fu designato nunzio a Vienna, [...] il papa col nuovo re di Napoli, che aveva a fianco Bernardo Tanucci, e con Carlo Emanuele III re di Sardegna; ma l'attrito con quest'ultimo fu facilmente composto, quando nel 1736 il re fece arrestare Pietro Giannone. A lui si deve la facciata della ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] (1) è sostanzialmente la seconda legge della dinamica applicata a un mezzo continuo in presenza di un attrito interno e può essere ottenuta con considerazioni euristiche (v. Doering e Gibbon, 2001). È tuttavia possibile ricavare sistematicamente ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] pavese diritto civile, nella cattedra de sera. I disordini studenteschi del 1536 contro quest'ultimo dovettero esser causa di qualche attrito col B.; ma nel complesso i rapporti fra i due si mantennero su un piano di reciproca stima e comprensione ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] Turchi era stato esautorato dall’insegnamento nel collegio di Propaganda Fide già nel 1910, toccò il punto di maggior attrito con le gerarchie ecclesiastiche con la sospensione a divinis il 12 aprile 1916 per i sacerdoti coinvolti nella pubblicazione ...
Leggi Tutto
Alta velocità locuz. sost. f. – Sistema di trasporto ferroviario per passeggeri che comprende l’insieme di treni e linee con rigide specifiche tecniche tali da permettere la circolazione a velocità particolarmente [...] magnetica (MAGLEV). Si tratta di infrastrutture a monorotaia che sfruttano il principio della repulsione magnetica per eliminare ogni forma di attrito e permettere di viaggiare a velocità elevatissime (580 km/h). Il sistema è poco diffuso per i costi ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Bologna, il 31 luglio 1809, da Giovanni Antonio (figlio di Angelo Michele, fratello dei più noti Giovanni Lodovico e Carlo) e da Luisa Garnier [...] foglie e la diffusione dei semi delle piante, di chimica e di fisica, con studi sulle forme cristalline dello zolfo e sull'attrito tra fluidi e solidi.
Nel 1865 il B. pubblicò un'opera sulla presunta origine dell'uomo dalle scimmie (Les singes et l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] semplice trattazione semiclassica del problema, nella quale gli elettroni di conduzione sono soggetti nel m. a forze di attrito che schematizzano i meccanismi microscopici di interazione e l’effetto del potenziale atomico periodico è ricondotto all ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...