• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Fisica [237]
Biografie [226]
Storia [174]
Ingegneria [116]
Temi generali [91]
Religioni [75]
Meccanica dei fluidi [70]
Meccanica [70]
Meccanica quantistica [68]
Matematica [64]

viscoplasticità

Enciclopedia on line

viscoplasticità Nella tecnologia dei materiali, proprietà di alcuni materiali o di fluidi non newtoniani di avere un comportamento di tipo plastico. I materiali che subiscono deformazioni viscoplastiche [...] si comportano in maniera molto simile a quella dei liquidi con attrito interno (viscosità) molto elevato. Tali deformazioni si differenziano da quelle puramente plastiche per il fatto che la loro entità dipende non solo dalle tensioni, ma anche dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI

FORUNCOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORUNCOLO (dal lat. furuncŭlus; fr. furoncle; sp. clavo; ted. Furunkel; ingl. boil) Giovanni Perez Infiammazione acuta del follicolo pilifero e delle annesse ghiandole sebacee, provocata specialmente [...] dallo stafilococco aureo. Sono state anche osservate foruncolosi da tifo. L'attrito, lo strofinio, i massaggi, l'iperattività delle ghiandole cutanee, l'applicazione d'impiastri, di cerotti, le irritazioni chimiche in genere favoriscono l'insorgenza ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INFIAMMAZIONE – OSTEOMIELITI – EPIDERMIDE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORUNCOLO (1)
Mostra Tutti

isocrona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocrona isòcrona [s.f. dall'agg. isocrono] [ALG] I. paracentrica: curva piana che risolve il problema, proposto da G.W. Leibniz, di trovare la curva, giacente nel piano verticale, tale che un punto [...] pesante, cadendo lungo essa senza attrito, percorra archi di curva uguali in tempi uguali; preso il punto O di partenza come origine del sistema di riferimento cartesiano indicato nelle fig., la sua equazione è x-1/2dx=a[(a2-y2)y]-1/2dy, dove a è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] notevoli quelle di K. Zöppritz (1878) e di W. Ekman (1905-1923): la prima non tiene conto esatto dell'attrito e trascura i fattori geografici e tellurici; la seconda corrisponde meglio d'ogni altra allo stato attuale della scienza oceanografica ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ISOLA DI TERRANOVA – ANALISI MATEMATICA – CORRENTE DEL GOLFO – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTE (1)
Mostra Tutti

neurodermite

Enciclopedia on line

Alterazione cutanea che può presentarsi circoscritta o diffusa. La n. cronica circoscritta (o lichen simplex chronicus di Vidal) si osserva più frequentemente nelle donne e si localizza spesso alla nuca, [...] ma anche alle cosce o in altre regioni cutanee sottoposte ad attrito; la n. diffusa (o lichenificazione diffusa o prurigine semplice cronica) può avere estensione assai vasta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Morin Arthur-Jules

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morin Arthur-Jules Morin 〈morèn〉 Arthur-Jules [STF] (Parigi 1795 - ivi 1880) Prof. di meccanica applicata nel Conservatorio di arti e mestieri di Parigi (1839); socio straniero dei Lincei (1865). ◆ [MCC] [...] Leggi di Coulomb-M.: sono le leggi dell'attrito (←) radente. ◆ [STF] [MCC] Macchina di M.: dispositivo che ebbe una notevole importanza per esperienze sulla caduta dei gravi; era costituita (v. fig.) da una massa che scendeva liberamente lungo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

scivolo

Enciclopedia on line

scivolo Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale. Tale piano (di legno, calcestruzzo lisciato o acciaio) [...] ha inclinazione calcolata in funzione del coefficiente d’attrito del materiale per evitare eccessive velocità. Si possono avere, per. es., s. elicoidali, in cui la linea d’asse del canale è conformata a elica circolare. Si sfrutta come forza frenante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCESTRUZZO – ACCIAIO – ELICA – LEGNO

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] po’ maggiore e inclinazione della retta della portanza un po’ minore di quelle teoriche, per la presenza rispettivamente della resistenza di attrito e dell’effetto dello strato limite (strato di fluido in cui la velocità è variabile da 0 a v). Se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] perdite a causa di inevitabile degradazione di parte dell’energia o del lavoro in calore per resistenze del mezzo e attriti: si dicono m. ideali le m. prive di perdite di qualsiasi natura, che costituiscono talvolta un’utile schematizzazione delle m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

fluorurati, polimeri

Enciclopedia on line

Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indice di rifrazione particolarmente basso, elevata resistenza [...] ai solventi; anche le proprietà superficiali sono di grande interesse: basso coefficiente di attrito, buone caratteristiche lubrificanti, idrofobicità. Oltre al politetrafluoroetilene (➔ polifluoroolefine), notevole sviluppo applicativo hanno avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – TENSIOATTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
attrito¹
attrito1 attrito1 agg. [dal lat. attritus, part. pass. di atterĕre «sfregare»], letter. – 1. Logoro, consumato dallo sfregamento: su l’aratro ancor dal solco attrito (Carducci); fig., sfinito, esausto: attrita Da penitenzia, orando giorno...
attrito²
attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali