In meccanica, traiettoria che un punto mobile soggetto a determinate forze deve descrivere per andare da un dato punto A a un dato punto B nel minor tempo possibile. Per es., per un grave che debba discendere [...] lungo una linea priva di attrito da un punto A a un punto B, si trova che la b. è una cicloide appartenente al piano verticale per A e B (v. fig.).
In sismologia, la traiettoria dei raggi sismici che si propagano nel minor tempo, cioè dei raggi, ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare [...] o confrontare distanze. La cerniera deve presentare una certa resistenza d’attrito, in modo che l’apertura angolare si mantenga maneggiando lo strumento. In un c. da disegno ( c. universale o a punta amovibile; fig. B) una delle due asticelle termina ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] . Il calcolo delle cupole reticolari Schwedler si fa supponendo che tutte le aste siano articolate a cerniera fra di loro senza attrito, che il carico, compreso il peso proprio delle aste, sia applicato soltanto ai nodi e sia eguale per tutti quelli ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] .
Il carico necessario per produrre tale effetto è più elevato per i metalli duri che per i molli; inoltre il coefficiente di attrito è più piccolo per i primi che per i secondi. I metalli per cuscinetti dovrebbero quindi essere scelti fra i più duri ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] per l’azionamento di pompe e compressori, per il ripristino della pressione del fluido e l’equilibramento della caduta per attrito. Le t. a gas hanno trovato diffuso impiego anche in impianti combinati e a recupero, poiché l’energia termica dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] matematico idealizzato, secondo il quale i fluidi sono costituiti da minuscole sfere lisce e lucide, capaci di muoversi senza generare attrito fra loro o con l'alveo e le sponde fluviali. Le deduzioni che trasse da questo modello indicavano che la ...
Leggi Tutto
elettrografia
elettrografìa [Comp. di elettro- e -grafia] [FTC] (a) Procedimento di registrazione grafica in cui questa è ottenuta per il continuo scoccare di scintilline elettriche tra la punta scrivente [...] e la zona di registrazione (occorre una carta opportunamente preparata); presenta il pregio di un attrito pratic. nullo tra penna e carta. (b) Qualifica di ogni procedimento di registrazione grafica o di riproduzione grafica a inchiostro in cui il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] l'insieme delle derivate della velocità e le matrici di rotazione, ma gli mancava un modello fisico che permettesse di legare l'attrito al moto. Egli infatti lo mise in relazione con la pressione, e altri con la velocità, ma d'altra parte nessuno all ...
Leggi Tutto
Contusione
Giancarlo Urbinati
Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da [...] un corpo, detto agente contundente, di solito a superficie piuttosto ampia e smussata. L'azione traumatica determina un attrito dei tessuti, senza che vi sia soluzione di continuo dei tegumenti. L'entità dell'effetto è quanto mai variabile, potendo ...
Leggi Tutto
neurodermite
Alterazione cutanea che può presentarsi circoscritta o diffusa.
Inquadramento della patologia
La n. cronica circoscritta (o lichen simplex chronicus) si osserva più frequentemente nelle [...] donne e si localizza spesso alla nuca, ma anche alle cosce o in altre regioni cutanee sottoposte ad attrito; la n. diffusa (o lichenificazione diffusa o prurigine semplice cronica) può avere estensione assai vasta. Varie sono le cause di una n. e tra ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...